fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

PIF Vitis nel Sannio, il futuro dell’impresa vitivinicola è nello scambio di conoscenze e nella capacità di fare sistema

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO Informare sulle potenzialità che l’innovazione ha per il futuro del comparto vitivinicolo nel Sannio, coinvolgendo anche le scuole, rappresenta la condizione necessaria per rendere più competitivo un settore d’eccellenza in un territorio dove la tendenza già forte ad innovare deve accompagnarsi necessariamente alla capacità di fare sistema, finora poco sviluppata, condividendo conoscenze ed esperienza.

E’ quanto emerso durante la prima giornata seminariale sul PIF Vitis, svoltasi presso l’associazione per l’innovazione utile e sostenibile Futuridea, nell’ambito della campagna di informazione realizzata dal Formez Pa e che si concluderà domani, del progetto integrato della filiera vitivincola nel Sannio, finalizzato ad accrescere il valore del comparto attraverso l’innovazione e la sinergia tra imprese e sistema pubblico. Al centro delle sessioni odierne i temi dell’accoglienza nelle cantine e l’internazionalizzazione dei vini sanniti.

Il soggetto capofila dell’iniziativa, iniziata nel dicembre 2014 con un investimento di 40 milioni di euro sul PSR 2007/2013 e snodatasi attraverso l’analisi delle esigenze delle imprese del comparto, è stato per la prima volta un privato, ovvero, il Consorzio Tutela Vini Samnium presieduto da Libero Rillo, che ha evidenziato “quanto fondamentale sia la sinergia e la necessita di coordinare meglio gli interventi della parte pubblica per il futuro”.

Temi importanti e ancora più attuali,quelli dell’innovazione e del coordinamento, secondo il presidente di Futuridea, Carmine Nardone, dopo l’alluvione del mese scorso che ha danneggiato almeno il 10% dei vigneti in valle telesina.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

redazione 1 settimana fa

L’azienda sannita Your Export Studio premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Innovazione”

redazione 1 settimana fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Made in Italy, al Liceo Guacci una giornata di confronto sulle eccellenze del Belpaese

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content