CRONACA
Wg flash 24 del 5 novembre 2015
Ascolta la lettura dell'articolo
GUARDA VIDEO – L’ULTIMO SALUTO A PIERO MAIO
Applausi e petali bianchi hanno dato l’ultimo saluto a Piero Maio, il 25enne di Benevento deceduto tragicamente lo scorso 2 novembre in un incidente a contrada Pantano. Alla Chiesa delle Santissima Addolarata, al Rione Libertà, dove il giovane abitava con la famiglia, questa mattina si sono svolti i funerali. Moltissimi gli amici, i parenti e i conoscenti che hanno voluto essere presenti per un’ultima e intensa manifestazione di affetto. “E’ impossibile trovare delle parole per rincuorarvi – ha detto il parroco don Michele Villani nel corso della sua omelia -. La vostra presenza qui è il segno dell’affetto e dell’amore che Piero ha dato a tutti voi nel corso della sua vita”. Al termine del rito sono state liberate in aria delle lanterne bianche. L’ultimo saluto ad un amico andato via troppo presto.
TERNA: RIUNIONE A PALAZZO MOSTI
E’ tornato a riunirsi questa mattina a palazzo Mosti, presso la sala Giunta, il tavolo di confronto sulla vicenda Terna. Presenti i rappresentanti della Terna spa, dei comitati di quartiere, le associazioni Altrabenevento e Lipu. Il lavoro di concertazione tra le parti prosegue e va nella direzione della tutela delle giuste attese delle comunità interessate dalla realizzazione dell’elettrodotto”: questo il commento del sindaco Fausto Pepe. Una nuova riunione è già stata fissata. All’ordine del giorno, oltre che la conclusione dell’istruttoria sulle contrade Pino e San Vitale, anche la questione relativa agli espropri.
I SANNITI PRIMI IN CAMPANIA PER KM PERCORSI
Benevento è la provincia in cui le persone trascorrono quotidianamente più di un’ora e mezza in macchina, percorrendo oltre 50 km al giorno e circa 15mila all’anno per spostarsi. E’ quanto emerge da un’analisi dell’Osservatorio di UnipolSai sulle abitudini di guida in Campania e in Italia elaborando i dati registrati dalle scatole nere sulle vetture di oltre 2 milioni di automobilisti. In particolare per quanto riguarda le altre province della Campania, a Napoli e Caserta si percorrono 40 Km al giorno, a Salerno 43 e ad Avellino 45. Rispetto alle altre province campane, Benevento insieme ad Avellino si distingue per l’utilizzo dell’auto su distanze mediamente lunghe e superiori anche alla media nazionale.
ECCO IL TEST PER PREVDERE LA DATA DEL PARTO
Un semplice test sulle donne in gravidanza potrà prevedere la data del parto. Lo dice uno studio pubblicato sulla rivista British Journal of Obstetrics and Gynaecology da tre ricercatori italiani: Vincenzo Berghella della Thomas Jefferson University di Philadelphia (Usa), Giuseppe Saccone dell’Università “Federico II” di Napoli e Biagio Simonetti dell’Università degli Studi del Sannio. Al momento solo il 5% delle donne partoriscono alla data presunta. L’esame transvaginale con ultrasuoni (tvu), che misura la lunghezza della cervice uterina, può invece prevedere, con una precisione dell’85%, se il parto avverrà entro la settimana successiva.
ARCIDIOCESI: ECCO IL PROGETTO G-FACTOR
Rendere protagonisti i giovani con la propria creatività è l’obiettivo più ampio che si pone il progetto “G. Factor”, ideato dal servizio di Pastorale giovanile dell’Arcidiocesi di Benevento. L’iniziativa, come ci ha spiegato il direttore dell’ufficio per la Pastorale giovanile, don Renato Trapani, vuole essere anche una strategia per ripristinare o rafforzare reti di relazioni tra giovani in un tempo in cui i rapporti vis a vis sono resi fragili dall’uso intensivo dei social network. “Un’officina di idee – ha definito l’iniziativa don Renato Trapani – che possa dare voce a chi non voce”.