fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

San Giorgio la Molara, a Calise strada ancora interrotta: i cittadini chiedono la riapertura

A 15 giorni dall'esondazione del Tammaro, la strada Provinciale 58 è ancora inagibile, all'altezza del ponte di Calisi. 
Il collegamento, per alcuni comuni del Fortore, resta dunque interrotto e gli abitanti della zona isolati dal capoluogo.


Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A 15 giorni dall’esondazione del Tammaro, la strada Provinciale 58 è ancora inagibile, all’altezza del ponte di Calisi. 
Il collegamento, per alcuni comuni del Fortore, resta dunque interrotto e gli abitanti della zona isolati dal capoluogo.

Per questo motivo, nella mattinata odierna, si è svolto un sopralluogo dei tecnici della Provincia di Benevento e del Genio Civile, con la partecipazione dei sindaci di San Giorgio la Molara e Pago Veiano.
 Ad aspettarli, numerosi abitanti della zona, provati dalla stanchezza e ormai esasperati dalla situazione di abbandono nella quale si sentono lasciati e dalla sensazione che qui, in queste zone, l’orologio si sia fermato al 15 ottobre.

Calise_strada_ancora_interrotta_i_cittadini_ne_chiedono_la_riapertura_NEWSMa il sopralluogo, finalizzato a stabilire se vi fossero o meno le condizioni per la riapertura della strada, ha dato esito negativo.

 Come documentato da NTR24, il 15 ottobre scorso la strada era stata asportata dalla furia delle acque, lasciando integra solo parte della fondazione.
 Oggi, la strada risulta nuovamente percorribile, ma resta chiusa al traffico.

“In queste condizioni – ha dichiarato il responsabile del Servizio Viabilità della Provincia – non vi sono i margini di sicurezza per la riapertura della strada”. In caso di nuove piogge infatti, vista l’enorme quantità di fango e detriti depositatasi, la sede stradale potrebbe essere invasa dall’acqua, con grave pericolo per l’incolumità delle persone.

Alla luce del sopralluogo odierno, il piano d’intervento stabilito dai tecnici intervenuti prevede che nei prossimi tre-quattro giorni la Provincia realizzi opere di regimentazione delle acque lungo le fasce laterali alla sede stradale, nei terreni ricadenti sia nel comune di Pago Veiano che in quello di San Giorgio la Molara.
 Solo a seguito di tali lavori, i tecnici della Provincia e del Genio Civile effettueranno un nuovo sopralluogo che, se darà esito positivo, porterà alla riapertura della strada.

Superata la fase emergenziale, a questo primo intervento dovranno poi seguire opere di ben maggiore portata, volte alla risistemazione generale dell’alveo e dei luoghi.

 Dunque tutto rimandato alla prossima settimana.
 Per ora, agli abitanti del luogo non resta che continuare ad attingere alle proprie forze, oltre che per per cercare di risollevarsi dal disastro subito, anche per convivere con un isolamento forzato sempre più avvilente.

Gli studenti di San Giorgio la Molara, Pago Veiano e Molinara – che già prima dell’alluvione impiegavano oltre mezz’ora per raggiungere il capoluogo – dovranno sopportare ulteriori disagi, svegliandosi all’alba per raggiungere in qualche modo le proprie scuole.

Infine alle attività commerciali, artigianali e produttive della zona non resta altro che la speranza di un’apertura immediata della strada, per provare a far ripartire le proprie attività, pur sempre nei limiti che i danni subiti hanno causato.

Massimiliano De Cesaris

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

San Giorgio la Molara, Palazzo Muscetta rinasce con l’Enciclopedia del Gusto: al via il progetto “Inside Benevento”

redazione 4 settimane fa

San Giorgio La Molara dedica una via ad Antonio Gallarello, martire delle Fosse Ardeatine

redazione 1 mese fa

Gagliardi e Zenca (FI) presentano interrogazione su trasporto scolastico a San Giorgio La Molara

redazione 1 mese fa

Trasporto scolastico a San Giorgio la Molara: scontro tra sindaco e capogruppo di Terre di Lavoro davanti ai genitori in protesta

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 9 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 10 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 10 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 10 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 13 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 14 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content