fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

San Giorgio la Molara, a Calise strada ancora interrotta: i cittadini chiedono la riapertura

A 15 giorni dall'esondazione del Tammaro, la strada Provinciale 58 è ancora inagibile, all'altezza del ponte di Calisi. 
Il collegamento, per alcuni comuni del Fortore, resta dunque interrotto e gli abitanti della zona isolati dal capoluogo.


Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A 15 giorni dall’esondazione del Tammaro, la strada Provinciale 58 è ancora inagibile, all’altezza del ponte di Calisi. 
Il collegamento, per alcuni comuni del Fortore, resta dunque interrotto e gli abitanti della zona isolati dal capoluogo.

Per questo motivo, nella mattinata odierna, si è svolto un sopralluogo dei tecnici della Provincia di Benevento e del Genio Civile, con la partecipazione dei sindaci di San Giorgio la Molara e Pago Veiano.
 Ad aspettarli, numerosi abitanti della zona, provati dalla stanchezza e ormai esasperati dalla situazione di abbandono nella quale si sentono lasciati e dalla sensazione che qui, in queste zone, l’orologio si sia fermato al 15 ottobre.

Calise_strada_ancora_interrotta_i_cittadini_ne_chiedono_la_riapertura_NEWSMa il sopralluogo, finalizzato a stabilire se vi fossero o meno le condizioni per la riapertura della strada, ha dato esito negativo.

 Come documentato da NTR24, il 15 ottobre scorso la strada era stata asportata dalla furia delle acque, lasciando integra solo parte della fondazione.
 Oggi, la strada risulta nuovamente percorribile, ma resta chiusa al traffico.

“In queste condizioni – ha dichiarato il responsabile del Servizio Viabilità della Provincia – non vi sono i margini di sicurezza per la riapertura della strada”. In caso di nuove piogge infatti, vista l’enorme quantità di fango e detriti depositatasi, la sede stradale potrebbe essere invasa dall’acqua, con grave pericolo per l’incolumità delle persone.

Alla luce del sopralluogo odierno, il piano d’intervento stabilito dai tecnici intervenuti prevede che nei prossimi tre-quattro giorni la Provincia realizzi opere di regimentazione delle acque lungo le fasce laterali alla sede stradale, nei terreni ricadenti sia nel comune di Pago Veiano che in quello di San Giorgio la Molara.
 Solo a seguito di tali lavori, i tecnici della Provincia e del Genio Civile effettueranno un nuovo sopralluogo che, se darà esito positivo, porterà alla riapertura della strada.

Superata la fase emergenziale, a questo primo intervento dovranno poi seguire opere di ben maggiore portata, volte alla risistemazione generale dell’alveo e dei luoghi.

 Dunque tutto rimandato alla prossima settimana.
 Per ora, agli abitanti del luogo non resta che continuare ad attingere alle proprie forze, oltre che per per cercare di risollevarsi dal disastro subito, anche per convivere con un isolamento forzato sempre più avvilente.

Gli studenti di San Giorgio la Molara, Pago Veiano e Molinara – che già prima dell’alluvione impiegavano oltre mezz’ora per raggiungere il capoluogo – dovranno sopportare ulteriori disagi, svegliandosi all’alba per raggiungere in qualche modo le proprie scuole.

Infine alle attività commerciali, artigianali e produttive della zona non resta altro che la speranza di un’apertura immediata della strada, per provare a far ripartire le proprie attività, pur sempre nei limiti che i danni subiti hanno causato.

Massimiliano De Cesaris

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Il cda della Cooperativa Agricola San Giorgio Carni scarl si rinnova: Gagliarde alla guida

redazione 1 mese fa

San Giorgio la Molara, consiglio comunale tra tensioni e polemiche: Gagliardi e Zenca attaccano l’amministrazione

redazione 1 mese fa

San Giorgio la Molara, l’opposizione: ‘Consiglio convocato d’urgenza dal Sindaco, ma disertato dalla stessa maggioranza. Gestione sempre più opaca e inefficiente’

redazione 1 mese fa

Emozioni per i giovani talenti del San Pietro Musica per la terza edizione della Festa Europea della Musica a San Giorgio la Molara

Dall'autore

redazione 1 ora fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content