fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Emergenza maltempo, Benevento rinasce dal fango: centinaia di volontari al lavoro per liberare le strade

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO La luce abbagliante del lampo, poi il tuono ed infine la pioggia scrosciante. E’ notte e il temporale si abbatte sul Sannio. Quattro ore di pioggia incessante che scarica a terra un “fiume” d’acqua che inizia pian piano a logorare la terra. E poi arriva quello che non ti aspetti: il fiume, quello vero, travalica gli argini e si riversa in strada.

Un cammino inarrestabile che occupa tutti gli spazi che trova. E così sotto litri di melma e detriti spariscono prima le auto e poi i primi piani dei palazzi. Intanto, scatta l’allarme. I centralini dei vigili del fuoco sono intasati e partono i soccorsi. Le operazioni durano fino al primo pomeriggio: l’ultima ad essere tratta in salvo è una famiglia di contrada Pantano. Sono le 15:30.

Il Calore ora è di nuovo calmo e parte la conta dei danni. I cittadini aprono le cantine e i commercianti i loro negozi. Il fango è entrato ovunque distruggendo tutto quello che ha incontrato. E’ il momento peggiore, si capisce la vera portata di quello che è accaduto, ma è anche l’attimo nel quale si mette in moto la macchina della solidarietà. Sono amici di una vita, parenti, studenti e gente comune che ha scelto di scendere in strada, vanga in mano, e cominciare a spalare via il fango. Si parte dalle strade come al Rione Ferrovia. In via Fatebefratelli e in contrada Santa Clementina i residenti e le associazioni liberano la strada e gli scantinati.

A Ponticelli, dove la furia del fiume ha fatto più danni, sono decine le persone che lavorano. Le pale spostano la melma che le ruspe portano lontano. In via San Pasquale si cerca di liberare negozi e ingressi dei palazzi. Lì manca anche la corrente, ma se non si ripulisce tutto la luce nelle case non potrà tornare.

Ancora, al Paladua e in via Nuzzolo, al Rione Ferrovia. Volontari e membri dell’associazione cattolica tra una vangata e l’altra trovano anche il tempo di aiutare gli anziani. Con loro anche l’esercito, arrivato con i suoi mezzi per alleviare le sofferenze della popolazione. Ci sono anche le sigle sindacali per strada e gli atleti del Benevento Rugby che quando si tratta di dare una mano non si tirano mai indietro. Infine c’è la Caritas e la Misericordia, centri nevralgici dell’associazionismo e del volontariato. Si preparano le camere per la notte e si pensa a distribuire l’immensa mole di persone che spontaneamente ha raggiunto l’edificio in via San Pasquale. Non per chiedere, ma per donare il loro aiuto. Sono troppi però e le pale, le scope e gli altri attrezzi non bastano. Il Comune ne manda venti, ma terminano in pochi istanti. Una falla nella macchina organizzativa che oggi sembra essere l’anello più debole della catena.

Benevento poco a poco inizia a liberasi dal fango. Riemerge dalle braccia di tutti i cittadini che oggi hanno scelto di essere gli artefici di questa rinascita. Sentinelle presenti per una comunità che nella sofferenza ha riscoperto di essere una città forte. Tra la moltitudine ci sono anche gli studenti Erasmus, oggi avrebbero dovuto celebrare il loro “Welcome day”. Non hanno trovato sorrisi e spumante ad attenderli, ma hanno potuto vedere cosa potrà offrirgli la comunità che vivranno nei prossimi mesi. Siuramente non saranno soli.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

Castelvenere, sabato pomeriggio i funerali della bimba di 4 anni morta a Tufino

redazione 7 giorni fa

Furto in pieno centro a Benevento: 35enne incastrato dalle telecamere di videosorveglianza

redazione 2 settimane fa

È morto Papa Francesco: nel 2018 fu in visita a Pietrelcina

redazione 2 settimane fa

Pietrelcina, evade dai domiciliari: in carcere 51enne beneventano

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content