ECONOMIA
Tecnologie e videogames: SpinVector è la prima PMI innovativa “riconosciuta” del Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
SpinVector è la prima PMI innovativa “riconosciuta” del Sannio. Sono solo 50 in Italia e quattro in Campania, le aziende che possono vantare questo importante riconoscimento.
La qualifica di PMI innovativa si inserisce in un percorso già avviato dal Governo con l’istituzione delle start-up innovative e certifica, tra gli altri requisiti, gli importanti investimenti in ricerca e la potenzialità dell’azienda in termini di creazione di proprietà intellettuale, dando una serie di vantaggi sia in termini di gestione aziendale che di possibilità di accesso al credito.
SpinVector, associata a Confindustria Benevento, è un’importante azienda hi-tech attiva nel settore dei videogiochi (per smartphone e console) e degli ambienti immersivi (realtà aumentata e realtà virtuale).
“Il Sannio, in Campania e in Italia, – ha dichiarato l’ad Giovanni Caturano – è una fucina di innovazione, ma spesso le aziende trascurano l’importanza della giusta trascrizione degli investimenti in ricerca, le potenzialità di tutela della proprietà intellettuale e la certificazione del bilancio. Spero che il nostro esempio serva da apripista a molte altre realtà che di fatto creano innovazione, ma che non sono ancora certificate.».
Le PMI innovative nel panorama generale e nel sistema confindustriale stanno acquisendo sempre maggiore spazio e importanza. Proprio sull’argomento, infatti, vale la pena ricordare la partnership e la conseguente sottoscrizione dell’accordo tra Intesa Sanpaolo e Piccola Industria di Confindustria, per sviluppare l’innovazione tra le PMI.
Sempre in tema di innovazione, i Giovani Imprenditori di Confindustria Benevento hanno già realizzato attività rivolte alla promozione dell’innovazione e stanno lavorando ad un programma specifico che sarà ufficializzato a breve e che mira ad attivare un processo di cambiamento culturale profondo capace di incidere sullo scenario economico provinciale in maniera fortemente positiva.
LA STORIA – L’azienda è caratterizzata da una forte impronta creativa e innovativa ed ha ricevuto oltre 500mila dollari in premi internazionali da aziende come Samsung, Nokia ed Intel.
I giochi SpinVector contano milioni di download in oltre 150 nazioni, e i suoi prodotti e servizi sono stati scelti da nomi importanti come Novartis, Cisco, Treccani, il MAV e il Giffoni Film Festival.
SpinVector è anche una storia di “ritorno dei cervelli”: i tre fondatori, Giovanni Caturano, Carmine della Sala e Lorenzo Canzanella, infatti, si trasferirono in Francia nel 1998 per poi tornare ad investire in Italia dopo il successo dei prodotti realizzati all’estero.
Attualmente nella compagine societaria è presente il gruppo Intesa-SanPaolo, il cui fondo di Venture Capital, AVM, ha investito due milioni di euro nell’azienda, che sta effettuando un secondo round di fund-raising per incrementare la presenza internazionale.