fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Imprenditoria femminile: seconda giornata del convegno internazionale “Women in business”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prosegue il viaggio nel mondo dell’imprenditoria femminile proposta dal convegno internazionale “Women in business” promosso dall’Università degli Studi del Sannio e organizzato da Rossella Del Prete, docente dello stesso ateneo e Past president della Fidapa BPW – Benevento.

Tanti gli incontri per le quattro sessioni di studio che si sono succedute nell’arco della giornata. In mattinata, nella Sala Rossa, l’incontro sul tema “Women and Wine” con un focus approfondito sulla produzione vitivinicola declinata al femminile.

L’incontro, moderato da Manuela Piancastelli, Associazione Donne del Vino, ha toccato nella relazione di quest’ultima, il lungo percorso affrontato dalle donne riguardo il mondo del vino a partire dall’epoca romana fino ad arrivare alla costituzione di una associazione specifica, appunto “Donne del Vino”.

A seguire l’intervento di Tina Pigna, vicepresidente “La Guardiense” che ha presentato il progetto “Vitis: innovazioni sostenibili nelle imprese vitivinicole”, nato da una idea del professore Giuseppe Marotta, direttore dipartimento DEMM.

Spazio ancora per le relazioni di Francesca Rivetti, Università del Sannio, sul tema ”Responsabilità e valore nell’imprenditoria vitivinicola” e di Vincenza Esposito, Università del Sannio che ha discusso circa le “Competenze manageriali nel Wine Family Business”.

In parallelo, nella Sala azzurra, si è parlato di “Imprenditorialità femminile e giovanile e di Start Up”. L’incontro, moderato da Ioanna Mitracos, ha messo a confronto le varie esperienze giovanili esistenti sul territorio nazionale.

Hanno partecipato Maria Mazzeo dell’Università del Sannio su “Manegement femminile come risorsa nel settore pubblico e privato”; Paola Scarpellino, Lady Yachting sul tema “Un mare di seta: Lady Yachting tra moda e design”; Gaya Ialeggio, Università del Sannio su”L’esperienza di una start up universitaria” e Luana Galluccio con Alfredo Sguglio, Centro Studi Smart City – Università di Calabria, sul tema “Riutilizzo creativo e smart object: l’esperienza dei ‘Riciclini’ start up del riciclo creativo”.

Tutti concordi nell’affermare che è in netto aumento la presenza femminile nelle start up, ma che ancora devono essere superati alcuni stereotipi che ne pongono al contempo dei limiti.

Seconda parte della mattinata dedicata all’Industria culturale, creativa e turistica, moderata da Rossella Del Prete che ha affermato che i tre diversi aspetti sono fortemente legati tra loro e che il turismo può essere incrementato di pari passo con lo sviluppo culturale e creativo di un dato luogo.

Tante le esperienze portate al tavolo di discussione al quale hanno partecipato Edith Vervliet, Managing Director SPI bvba; Alina Narciso, regista e direttore artistico Festival Teatrale che ha parlato della sua esperienza sulla Biennale da lei organizzata tra Napoli e L’Avana; Barbara Paci, gallerista con forte attività internazionale; Paola Villani, Università Suor Orsola Benincasa, presidente Centro Studi sul Turismo che ha parlato del “caso Campania” rispetto al tema della cultura dell’accoglienza; Ruta Kavaliunaite, BPW Italy – Benevento, sul tema del turismo in Lituania; Stefania Mandurino, imprenditrice pugliese di provata esperienza, referente di Puglia Promozione e dell’Agenzia Regionale del Turismo che ha relazionato su “Cultura e Turismo in Puglia tra tradizione e innovazione” per cercare di spiegare il “miracolo Puglia” preso ad esempio su tutto il territorio nazionale.

Assente per impegni lavorativi Laura Tibaldi il cui intervento è stato presentato dalla stessa Rossella Del Prete.

Seduta plenaria per l’incontro del pomeriggio: “Education and Culture of Entrepreneurship. Empowerment, policies e progetti” il tema affrontato nell’incontro al quale hanno partecipato Luigi Glielmo, Università del Sannio, sul tema “Incubatore d’impresa e Università”; Patrick Janssens, Artesis Plantijn Hogeschool di Antewerpe; Lene Foss, School of business and Economics UiT in Norvegia; Maria Rosaria Pelizzari, Università di Fisciano; Claudia Fede Spicchiale, Collegio Lamaro Pozzani, Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro e Eufemia Ippolito, rappresentante BPW International presso il Consiglio d’Europa.
Presente agli incontri anche il delegato dell’ambasciatore italiano a Cuba per gli eventi culturali, professore Maurizio Capuano.

Tanti gli incontri per la terza giornata del Convegno, domani 7 ottobre. Tra questi, una tavola rotonda conclusiva sul tema “Promuovere e valorizzare le competenze di leadership femminile nelle organizzazioni, nella politica e nel mondo del lavoro” prevista alle 16.00 sempre alla Sala Rossa. Seguirà la cerimonia di istituzione del Premio “Elda Rubbo” per l’artigianato e l’imprenditoria femminile.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

redazione 2 settimane fa

Il liceo classico ‘Giannone’ all’Unisannio per il progetto ‘Indagine statistica’

redazione 2 settimane fa

All’Unisannio la mostra “Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento” di Dario Mellone

redazione 4 settimane fa

Unisannio, il Ministero finanzia cinque contratti di ricerca

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content