fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Rocca dei Rettori, presentato il saggio “Energia è sviluppo. Fare impresa salvando la terra”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Di energia, supporto essenziale per lo sviluppo, in particolare del Mezzogiorno, si è discusso nel corso di un affollato Convegno presso la Sala Consiliare Rocca dei Rettori, sede della Provincia di Benevento.

L’occasione è stata data dalla presentazione del saggio dal titolo “Energia è sviluppo. Fare impresa salvando la terra” (Edizioni Scientifiche italiane) curato Michele Raffa.

L’iniziativa è stata voluta dal Presidente della Provincia, Claudio Ricci, il quale ha inquadrato lo studio nel contesto delle necessità e dei bisogni della collettività meridionale in fatto di energia ed ha chiesto una grande attenzione al tema della compatibilità tra produzione di energia e tutela del territorio.

Secondo l’Autore, del libro che è intervenuto subito dopo il Presidente, stiamo attraversando una congiuntura storica che vede il passaggio da una fase di controllo monopolistico della produzione di energia ad un ampliamento della platea dei soggetti produttori. “Nel settore dell’energia intervenivano solo grandi operatori e grandi aziende – ha detto Raffa -. Oggi invece, assistiamo ad una nuova fase con l’ingresso in campo di reti locali che intervengono a produrre energia da da fonti rinnovabili anche da parte di piccoli operatori ed imprenditori”.

Hanno illustrato il testo il Rettore dell’Università degli studi del Sannio Filippo De Rossi e il docente dello stesso Ateneo Mario Raffa. Sono quindi intervenuti alcuni sindaci del Sannio.

Ha concluso i lavori il Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture, Umberto Del Basso Del Caro, secondo il quale il nostro Paese ha attraversato una fase nella quale ha negato negli ultimi decenni ogni tipo di approccio a qualunque fonte di energia: “oggi però noi siamo nell’ottica introdotta dal Protocollo di Kyoto con la quale i Paesie più industrializzati sono impegnati per almeno il 20% del proprio fabbisogno energetico a provvedere con fonti energetiche alternative. L’Italia, è a buon punto ma non ha raggiunto ancora questo livello, sebbene vi siano grandi attenzione verso l’energia da eolico, energia da fotovoltaico, da idroelettrico”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 19 ore fa

Conti in ordine e pagamenti puntuali: primato nazionale per la Provincia di Benevento

redazione 2 giorni fa

Benevento, a settembre l’80° Congresso Nazionale ATI sul futuro dell’energia

redazione 3 giorni fa

Provincia di Benevento: approvata variazione di bilancio, nuovi regolamenti e incarichi elettorali

redazione 1 settimana fa

Ispezioni al cantiere dell’Ipsar ‘Le Streghe’. Lombardi: ‘Bene controlli. Accorgimenti implementati, i lavori continuano’

Dall'autore

redazione 30 minuti fa

Benevento, ottimi risultati agli Esami di Stato per gli studenti del Palmieri Rampone Polo

redazione 43 minuti fa

Da oltre 15 anni accanto alle famiglie: la Misericordia di San Bartolomeo in Galdo e il Banco delle Opere di Carità

redazione 55 minuti fa

Timbro.it, l’eccellenza italiana nella personalizzazione: tra funzionalità, stile e impegno sostenibile

redazione 1 ora fa

Molinara cerca un gestore per la casa di riposo ‘CARPA’: pubblicato l’avviso

Primo piano

redazione 1 ora fa

Molinara cerca un gestore per la casa di riposo ‘CARPA’: pubblicato l’avviso

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 dell’11 luglio 2025

redazione 1 ora fa

Pizza e baccalà, Arteteca, cultura e musica a Telese: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.