fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

ComuneMente: “Dal Rapporto Censis gli spunti per le prossime elezioni amministrative”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Nel 2016 le elezioni amministrative riguarderanno non solo la città di Benevento ma anche 22 comuni della provincia. Riteniamo pertanto indispensabile, piuttosto che generare fantasiosi ed inutili programmi elettorali, spesso difficilmente realizzabili, inconcludenti sarabande o incontri riservati a pochi intimi per l’individuazione dei candidati sindaci, partire da alcune riflessioni offerte dal recente rapporto del Censis dello scorso 16 settembre”. Inizia così la nota di Nazzareno Orlando, Luigi De Nigris e Mario Zoino, consiglieri comunali a Palazzo Mosti e promotori dell’iniziativa “ComuneMente”.

“Il documento – scrivono nella nota – certifica l’assenza di capacità da parte dei sistemi locali di reagire alla crisi. Per la nostra provincia la constatazione è impietosa e senza appello: la provincia di Benevento è tra i sistemi locali del lavoro quello che negli ultimi cinque anni ha perso più di tutti in fatto di occupati. Un tracollo che ci colloca al 686° posto con un – 23,4% a fronte di una media nazionale del -1,8%. Secondo il rapporto la catastrofe è dettata perlopiù dalla mancanza di una chiara specializzazione produttiva oltre che di idee, progetti e soluzioni.

Ciò si verifica in particolare nel meridione, soprattutto in Campania. Le notevoli risorse messe a disposizione dai fondi europei spesso non si riescono a spendere. Quando accade si spendono male perché utilizzate in microinterventi che riguardano la piccola opera locale, la stradina, la piazzetta o la fontana di un comune.

Una proliferazione di inutili microprogetti, dettata unicamente dalla volontà politica dei dirigenti locali di utilizzare e spendere le risorse a disposizione per costruire consenso elettorale. In questa ridistribuzione correlata alla moltiplicazione e/o preservazione del proprio potere – aggiungono – si riflette una visione, bassa e ristretta, che assicura un micro potere locale ma non favorisce lo sviluppo.

Per il Censis le classi dirigenti locali non sono considerate portatrici di visioni e di progetti, di una idea generale di dove andare, perché unicamente ripiegate su dinamiche puramente egoistiche ed autoreferenziali.

L’impietosa analisi – proseguono i consiglieri comunali – offre però alcune preziose indicazioni sulle quali riflettere. I territori che hanno avuto la capacità di individuare e mettere a valore la propria vocazione sono stati ripagati in termini di occupazione e di sviluppo del proprio territorio. I casi più emblematici sono quelli che hanno generato valore grazie all’intreccio e alla reciproca valorizzazione di diversi aspetti del patrimonio locale. Come ad esempio: il turismo, l’enogastronomia e la paesaggistica. E’ infatti significativo che i territori in cui si crea la massima occupazione sono quelli che hanno individuato la propria vocazione, collegando e valorizzando queste tre risorse.

Sarebbe pertanto auspicabile, in considerazione del rinnovo dei numerosi consigli comunali della provincia, cominciare ad acquisire suggerimenti, idee, soluzioni da parte dei cittadini, degli studiosi, dei rappresentanti del mondo politico-istituzionale, associativo, sindacale ed imprenditoriale. Una comune strategia di intenti ed interventi, non ideologici o partitici, che abbia l’intento di valorizzare quel poco, o quel tanto ? che il nostro territorio offre.

In questa prima fase, senza alcuna presunzione o strumentalizzazione di parte, – concludono – pensiamo di attivarci mettendo a disposizione il nostro sito web Comunemente (www.comunemente.net). Una piattaforma civica sulla quale inserire proposte e idee di sviluppo, che, diventate patrimonio di tutti, daranno l’opportunità per una sinergica e valida elaborazione programmatica. Sulla base di questi risultati si potranno successivamente individuare gli amministratori (Sindaci e Consiglieri) che potranno realizzarla. La leadership più idonea per concretizzarla”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 2 giorni fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content