fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Musica, la pianista sannita non vedente Canonico incanta Montecitorio con l’integrale dei preludi di Chopin

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Intensa emozione per l’esibizione di Luciana Canonico, sedicenne pianista sannita non vedente, impegnata nel recital pianistico presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati a Roma in occasione di “Montecitorio a porte aperte”, domenica 20 settembre alle ore 17.00.

La talentuosa musicista, studentessa del Conservatorio di musica “Nicola Sala” di Benevento nella classe di pianoforte del M° Tina Babuscio, ha presentato il concerto “I miei occhi, la mia anima”, eseguendo l’integrale dei 24 Preludi op. 28 di F. Chopin, nell’ambito dell’iniziativa sostenuta dalla Presidenza della Camera e dall’Authority.

La giovanissima Luciana Canonico vive a Baselice, ridente paesino dell’Alto Fortore, a circa 50 km da Benevento. Già all’età di due anni ha manifestato uno straordinario talento musicale; ad 8 anni ha incontrato la sua insegnante, Tina Babuscio, docente presso il Conservatorio sannita.

Da quel momento, grazie alla instancabile dedizione della docente e all’abnegazione della famiglia, Luciana ha inanellato una serie felicissima di successi artistici, approdando all’esibizione di Montecitorio.

Così si è espressa Tina Babuscio in merito alla sua eccellente allieva: «Ho provato a fare sedere Luciana sulle mie gambe, poggiando la sua piccola manina sulla mia ed ho cominciato a suonare. Ho capito subito che aveva un grande talento. Era in grado di memorizzare tutto e ripetere con esattezza le note, anche se non avesse mai potuto vedere uno spartito, né i tasti del pianoforte. Così le ho insegnato la musica, facendola in barba alla natura».

La performance musicale della giovane pianista è stata introdotta dalle profonde e significative parole della presidente della Camera, Laura Boldrini, alla presenza del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Vincenzo Spadafora, dei vertici dell’Istituzione di Alta Formazione Musicale sannita, il direttore Giuseppe Ilario e la presidente Caterina Meglio, della docente Tina Babuscio con una delegazione di studenti e di professori del Conservatorio.

Un plauso sincero e grato a Luciana che ha saputo ridisegnare, attraverso i tasti del pianoforte, l’universo ideale e sentimentale di Frédéric Chopin, mescolando in un armonioso connubio, tratti di delicata sensibilità e momenti di grintosa energia.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 4 giorni fa

Ron inaugura la stagione dell’Accademia di Santa Sofia: venerdì spettacolo al Comunale di Benevento

redazione 5 giorni fa

Emozioni a Vieste con il “Mater Jubilæi” del coro di Melizzano

redazione 6 giorni fa

Conservatorio, successo per Sannio Festival della voce e della canzone napoletana

Dall'autore

redazione 55 minuti fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 1 ora fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 3 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 4 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Primo piano

redazione 55 minuti fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 3 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 4 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 5 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content