fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

“Progetto Do.di.S – Dolci di Stevia del Sannio”, il 24 settembre il convegno conclusivo alla Coldiretti Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giovedì 24 settembre 2015, a partire dalle ore 18, presso la sala “Mario Vetrone” della Federazione Provinciale di Coldiretti Benevento si terrà il convegno conclusivo del progetto “Do.di.S. – Dolci di Stevia del Sannio”, finanziato a valere sulla misura 124 del PSR Regione Campania 2007/2013.

Il progetto ha avuto l’obiettivo di creare una filiera agroalimentare locale incentrata sulla produzione e trasformazione della stevia, una pianta di origine paraguaiana dai numerosi effetti nutraceutici per l’alto potere dolcificante dei suoi estratti. L’obiettivo finale è quello di proporre un’alternativa alla crisi del settore tabacchicolo, agevolando la riconversione delle aziende del comparto.

L’iniziativa, che ha visto come soggetto capofila la Federazione Provinciale di Coldiretti Benevento, ha coinvolto nelle fasi di ricerca e sperimentazione il Dipartimento di Scienze chimiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, sette aziende operanti nel settore della coltivazione e quattro in quello della trasformazione agroalimentare, costituitesi in partenariato, che hanno sperimentato la coltura delle piante della stevia e l’utilizzo degli estratti delle foglie nella produzione dei dolci tipici locali, come il croccantino di San Marco dei Cavoti, marmellate e confetture, prodotti dolciari da forno, mediante la sostituzione dello zucchero con i glucosidi steviolici.

Le aziende coinvolte sono “Genito”, “Politano Saverio”, “Lemmo Rino”, “Maio Felicida”, la cooperativa sociale “Stalker”, “La dolce vita” e “Autore”.

Dopo i saluti di benvenuto del direttore di Coldiretti Benevento, Francesco Sossi, sono previsti gli interventi del consulente Coldiretti Benevento, Antonio Pizzi, che traccerà una “Panoramica sulla sostenibilità agronomica ed economica della Stevia Rebaudiana Bertoni”; del responsabile tecnico scientifico, Daniele Naviglio, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Scienze chimiche – che presenterà “I risultati dei processi di estrazione e di purificazione dei glucosidi steviolici da foglie di stevia del Beneventano” e del ricercatore Mario Paolo Pellicano dell’Istituto di Scienze dell’alimentazione del CNR – Unità di Analisi Sensoriale – che tratterà de “La valutazione sensoriale per caratterizzare i prodotti dolciari da forno e il croccantino di San Marco dei Cavoti allo stevia”.

La conclusioni del convegno, che sarà moderato dalla giornalista di NTR24, Angelamaria Diodato, saranno affidate al direttore generale dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, Filippo Diasco e al presidente di Coldiretti Benevento, Gennaro Masiello.

Seguiranno un agriaperitivo e la degustazione dei dolci a a base di stevia.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Benevento, inflazione in frenata: +0,8% a luglio. Rincari contenuti

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Sannio, il 14% delle imprese individuali sono guidate da over 70: +4% in dieci anni

redazione 2 settimane fa

Confederazione Imprese: “È tempo di un confronto serio sulla crisi del commercio nel Sannio”

redazione 2 settimane fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Presentato a Pesco Sannita il romanzo “Il fuoco sotto la cenere” di Mario D’Agostino

Alberto Tranfa 4 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Giammarco Feleppa 4 ore fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

redazione 15 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

Primo piano

Alberto Tranfa 4 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Giammarco Feleppa 4 ore fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

redazione 15 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 19 ore fa

Sannio, prosegue il maltempo: domenica con grandine, temporali e vento forte

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content