Tammaro
Dal 23 al 28 settembre la 42esima Fiera di Morcone: tra le novità la preparazione della pizza sannita con grano antico
Ascolta la lettura dell'articolo
GUARDA VIDEO Artigianato, industria, tecnologia, agroalimentare, mondo sposi e casa saranno i settori in mostra alla 42esima Fiera di Morcone in programma dal 23 al 28 settembre prossimi e presentata questa mattina presso la Camera di Commercio di Benevento.
La manifestazione, che gode del patrocinio morale dell’ente camerale sannita e della collaborazione della Pro Loco di Morcone e del CNA, vedrà il coinvolgimento di oltre 200 espositori da tutta Italia e 300 marchi su un’area espositiva di circa 7mila metri quadri.
Nel ricordare le origini storiche della fiera improntata all’agricoltura e alla zootecnia risalente al 1974 e organizzata in occasione della festa di san Michele Arcangelo, il presidente del Centro Fiere Morcone, Giuseppe Solla, ha elencato le novità della 42esima edizione, tra cui, una partenership con Coldiretti e Confagricoltura, che ha permesso l’incremento della presenza degli agricoltori con il ritorno di alcuni storici espositori, e l’orientamento alla green economy con la presenza di un espositore di Bolzano per la presentazione dell’albero energetico, simulatore di un impianto geotermico per l’utilizzo del sottosuolo come fonte energetica.
“Una fiera che resiste, nonostante le difficoltà economiche attuali – ha detto Solla – grazie al forte impatto sul territorio e all’interesse che l’ente fiera ha nel tutelarlo”.
Ma il piatto forte di questa edizione sarà la presentazione della pizza sannita prodotta con il grano antico di saragolla recuperato e valorizzato dall’UniSannio partecipando a un bando del Gal Alto Tammaro e che sintetizza il processo di filiera corta utilizzando l’olio ortice, mozzarella e pomodorini del Sannio.
“A noi fa piacere recuperare del territorio tutto ciò che è recuperabile nell’ottica della tutela del territorio e dell’incremento della filiera corta” – ha detto il presidente della Camera di Commercio di Benevento, Antonio Campese.
Sono in programma anche convegni e seminari e spettacoli equestri. C’è molta attesa per la rievocazione sul brigantaggio che sarà proposta dal Teatro Equestre Sannita.