fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Tammaro

Il settore agricoltura, un “evergreen” alla Fiera di Morcone

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Fiera di Morcone rappresenta da sempre, da ben 42 edizioni, un punto di riferimento per le aziende di svariati settori. Le novità della fiera targata 2015, in programma dal 23 al 28 settembre, saranno tantissime, e riguarderanno l’artigianato, l’industria, la tecnologia, l’agroalimentare, il mondo sposi e la casa.

Ma c’è un settore che più di tutti rappresenta questo grande evento commerciale ed espositivo, perché probabilmente ne rappresenta il cuore, la tradizione, ed è il settore dell’Agricoltura in senso lato.

L’agricoltura che è il motore pulsante del territorio, ne è l’espressione più marcata, e quindi anche nel contesto fieristico acquisisce un valore simbolico e di valenza commerciale molto forte. Il settore agricolo sarà ampiamente rappresentato su di un’area di circa 7.000 mq, ospitando più di 50 aziende.

Grande spazio alla meccanica agricola, con una vasta gamma di attrezzature e veicoli di ultima generazione,sistemi per l’agricoltura presentati esclusivamente nelle più importanti fiere internazionali,come la Fiera di Morcone che entra di merito tra gli eventi espositivi e commerciali più importanti del Mezzogiorno. Inoltre, all’interno dello spazio dedicato all’agricoltura, vi saranno tante sorprese anche per i più piccoli e per gli appassionati del mondo equestre, con spettacoli e momenti ludici.

Ci sarà tanto da vedere, molte saranno le novità tecnologiche in uso alle moderne attrezzature agricole, per garantire efficienza e qualità nel lavoro. Trattori con gestione computerizza altamente Hi-tech per ottimizzare le funzioni, dotati di cabine guida ad altissimo comfort e optional di segmenti superiori, tanto da essere paragonati ad autovetture di gran lusso.

Ma la tecnologia più avveniristica arriva anche alle attrezzature per l’aratura, la semina dei terreni e la raccolta dei foraggi e dei cereali, Nuovissime attrezzature anche per la raccolta delle olive, per l’industria boschiva, per la zootecnia e per gli svariati settori del mondo agricolo.

“In questa edizione – afferma il presidente Giuseppe Solla – registriamo oltre la presenza di nuovi espositori anche il ritorno di aziende veterane della Fiera, in rappresentanza dei migliori marchi presenti sul mercato. Questo del mondo agricolo, è per noi della Fiera un settore speciale, poiché rappresenta il fondamento stesso di tutto l’evento.

La Fiera di Morcone – continua – deve molto al settore agricolo, sono passate 42 edizioni, da quando il 25 settembre di ogni anno, rispettando una antichissima tradizione, a Morcone si svolgeva la fiera di San Michele Arcangelo. Era la fiera più grande di Morcone che, dalla zona “Canale”, raggiungeva la Villa comunale, mentre il sottostante Campo sportivo era riservato esclusivamente alla fiera del bestiame. Fu proprio la quantità degli espositori e la grande partecipazione popolare a suggerire, nella prima metà degli anni ’70, il suo trasferimento a valle del paese.

Si individuò un’area di circa 12.500 mq in prossimità del “crocevia”, prima presa in affitto, poi acquistata dal Comune, e proprio in questo spazio si realizzò nel 1974, la prima fiera campionaria di Morcone, la prima vera Fiera ideata in Campania.

Da allora, si è dato inizio ad un evento che ha visto generazioni di agricoltori ed espositori incontrarsi e “dialogare” sul mondo dell’agricoltura, che resta ancora oggi il punto centrale di questo polo commerciale campano.

Come presidente dell’Associazione Centro Fiere di Morcone, – conclude Solla – non posso che ritenermi soddisfatto dei risultati che stiamo raccogliendo e della massiccia adesione delle aziende, segno tangibile della grande volontà di superare questo frangente storico delineato dalla crisi economica,e del desiderio di crescere come lavoratori, come persone e come imprese”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Morcone, costituito il direttivo politico cittadino di Forza Italia

redazione 4 giorni fa

Morcone, ordinanza per fronteggiare l’emergenza cinghiali. L’opposizione: “Provvedimento tardivo e senza una strategia”

redazione 3 settimane fa

Carabinieri: a Morcone la commemorazione di Elio Di Mella, ucciso 43 anni fa dalla criminalità organizzata

redazione 1 mese fa

Morcone si prepara al Presepe Vivente 2026: presentazione ufficiale alla Fiera con tante novità

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 4 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 5 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 7 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Primo piano

redazione 3 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 5 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 7 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 7 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content