fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, dal 25 settembre la nuova stagione teatrale del Magnifico Visbaal. Oggi la presentazione del cartellone

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO Uno spazio completamente ristrutturato in maniera artigianale sarà quello che a via Cupa Ponticelli 16 a Benevento accoglierà dal 25 settembre al 16 aprile prossimi la terza rassegna teatrale del Magnifico Visbaal, lo spazio culturale che da anni lavora per portare in maniera autofinanziata il teatro contemporaneo in città con la partecipazione di compagnie cosiddette emergenti che hanno nella verità comunicativa, nella capacità di espressione emotiva, nella interpretazione spesso corporale dei sentimenti umani e delle dinamiche interiori dell’anima le direttrici per guidare lo spettatore nel faticoso e talvolta contraddittorio rapporto con la realtà odierna e con se stessi.

Il ritorno di tre compagnie come “Scimmie Nude”, “Teatro Magro” , “Teatro Civico” e di Mario De Masi, due produzioni del Magnifico Visbaal, diversi finalisti del Premio Scenario come la siciliana Carullo-Minasi, che inaugurerà la rassegna, e l’attore Daniele Timpano con l’autobiografia d’oltretomba di Benito Mussolini, saranno solo alcune delle novità del Magnifico Teatro 2015/2016.

Circa cento le richieste di partecipazione giunte attraverso un bando on line, trenta in più rispetto all’anno scorso, che hanno messo alla prova gli organizzatori nella selezione delle undici compagnie del cartellone di quest’anno.

La proposta di grande qualità include, tra le altre cose, un percorso sull’incapacità di crescere e del diventare adulto attraverso testi rivisitati di PierPaolo Pasolini, Elsa Morante e Dario Bellezza dal titolo “Adulto” in porgramma con la Phoebe Zeitgeist il 4 e il 5 marzo. Ancora a marzo un progetto del Magnifico Visbaal Teatro intorno ai cantii orfici di Dino Campana dal titolo “I più lunghi giorni”.

A novembre il suggestivo teatro fisico di Scimmie Nude, l’essenzialità comunicativa attraverso quattro monologhi della compagnia “Matremo Teatro”, nata all’interno dell’Asilo Filangieri a Napoli sotto la guida di Davide Iodice; a Dicembre una rivisitazione moderna di Filumena Marturano, che si trasforma in un trans, del Magnifico Visbaal, scritta da Peppe Fonzo e l’autocritica del Teatro Magro; a Gennaio la dolce visione di una maga della compagnia palermitana Lisciannìra.

A febbraio il Teatro Civico con la storia umana di Masaniello e della sua Bernardina intrecciata alla storia della città di Napoli nel 1647. Conclude la rassegna ad aprile il progetto di Mario De Masi sulle contraddizioni delle società contemporanee trasformate in acquari dalle pareti a specchio per “Pisci e paranza”. 

Dal pubblico niente lusso ma soltanto la nudità dell’anima per entrare nella suggestione emotiva e partecipativa del teatro è quello che il direttore artistico della rassegna, Peppe Fonzo, durante la conferenza stampa di presentazione, ha chiesto a chi solcherà la soglia del Magnifico Visbaal “perché – ha detto – l’obiettivo è quello di continuare ad accendere luci sul linguaggio teatrale e sulla città”.

Previsti una volta al mese anche incontri pubblici tematici sui registi del teatro dal classico al contemporaneo con la partecipazione di nomi importanti, per ora non svelati, e con la collaborazione dei laboratoristi.

Anche quest’anno, infatti, ci saranno i laboratori teatrali rivolti ai bambini, agli adolescenti e agli adulti.

Il progetto laboratoriale ha permesso di comprendere il rapporto che, in base alle diverse fasce d’età,  i partecipanti hanno con il teatro e con se stessi: “Il nostro lavoro si basa soprattutto sulla persona – ha detto Fonzo – per questo è possibile registrare una percezione completamente diversa del linguaggio teatrale”.

Teatro come gioco per i bambini, teatro come piena espressione delle dinamiche interiori e della voglia di superare gli schemi per gli adolescenti, teatro come palestra per ricacciare rigidità e resistenze acquisite con l’esperienza di vita per gli adulti.

I percorsi laboratoriali, a cui è possibile iscirversi mandando un’email a laboratori@magnificovisbaal.it, inizieranno il 29 settembre per i bambini,  il 30 settembre pe ri ragazzi e il 1 ottobre per gli adulti, mentre l’accesso agli spettacoli teatrali è di 10 euro a biglietto. Prevista anche la possibilità di fare abbonamenti.

Per ulteriori informazioni e per le prenotazioni è possibile contattare i numeri 3477777221 e 3336304056.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Gran finale con “Settàneme” per la rassegna teatrale all’Arco del Sacramento

redazione 4 giorni fa

Prorogata a fine agosto la scadenza per l’invio delle proposte per la candidatura di Benevento, con Pietrelcina, a Capitale della Cultura 2028

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

redazione 2 settimane fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

Dall'autore

redazione 50 minuti fa

L’estate nel Sannio ha un gusto speciale: torna l’AgriHamburger Party il 16 e 17 agosto a Circello

redazione 50 minuti fa

Wg flash 24 del 12 agosto 2025

redazione 11 ore fa

“A Molinara nessuna crisi idrica. Si prova piacere a creare allarmismi ingiustificati”

redazione 12 ore fa

Parco Nazionale Matese, Matera: “Nominati i componenti del Comitato di gestione provvisoria”

Primo piano

redazione 50 minuti fa

Wg flash 24 del 12 agosto 2025

redazione 50 minuti fa

L’estate nel Sannio ha un gusto speciale: torna l’AgriHamburger Party il 16 e 17 agosto a Circello

redazione 12 ore fa

Emergenza idrica: Calvi, San Giorgio del Sannio e San Nazzaro senza acqua fino a martedì mattina

redazione 17 ore fa

Benevento, weekend di controlli in centro: due incidenti, 60 sanzioni e ciclisti multati nella Ztl

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content