fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Torrecuso, ospiti illustri per “VinEstate”. Domani convegno su territorio e vino per la giornata conclusiva

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A Torrecuso l’Aglianico del Taburno e le eccellenze enologiche sannite protagonisti del weekend di ‘VinEstate’, importante rassegna giunta alla 41° edizione che si concluderà domani. Come da tradizione, nella mattinata domenicale è in programma un importante convegno, che quest’anno avrà per tema ‘Vino è territorio. Territorio è vino. La simbiosi per le eccellenze’.

L’incontro, che sarà moderato dal giornalista Luciano Lombardi, si aprirà con i saluti di: Erasmo Cutillo (sindaco di Torrecuso), Paola Galeone (Prefetto di Benevento), Antonio Campese (presidente Camera di Commercio di Benevento), Gennaro Masiello (vicepresidente nazionale Coldiretti), Alessandro Mastrocinque (vicepresidente nazionale Cia), Franco Pepe (presidente Confagricoltura Benevento) e Patrizia Iannella (presidente Associazione Aglianico del Taburno).

A seguire gli interventi di: Gaetano Pascale (presidente Slow Food Italia), Mario Grasso (presidente Gal Taburno), Libero Rillo (presidente Sannio Consorzio Tutela Vini) e Luigi Baccari (dirigente Stp Benevento – Direzione agricoltura).

Le conclusioni saranno affidate a Mino Mortaruolo (vicepresidente Commissione Agricoltura – Regione Campania), Angelica Saggese (componente IX Commissione Agricoltura – Senato) e Umberto Del Basso De Caro (sottosegretario Ministero Infrastrutture e trasporti).

“L’incontro di domani – dichiara Mino Mortaruolo, vicesindaco di Torrecuso – è uno dei tanti momenti qualificanti che caratterizzano il ricco programma della 41° edizione di ‘VinEstate’, rassegna sempre più tesa a valorizzare il patrimonio storico e culturale legato alle produzioni enologiche di eccellenza del Taburno, a cominciare dai vini ottenuti da uve aglianico. Una manifestazione per promuovere questo ricco territorio e i suoi vini di eccelsa qualità.

Un territorio unico, il cui volto è disegnato dal legame viscerale che da secoli si registra tra l’uomo e la vite. E di eccellenza sono anche i momenti collaterali che arricchiscono la rassegna, a cominciare dalle proposte musicali di ‘Riverberi in VinEstate’, tappa finale dell’ambizioso festival curato da Luca Aquino.

E’ senza dubbio questa la strada giusta da percorrere per far sì che il vino, e tutto quello che attorno ad esso ruota, sia sempre di più uno degli elementi di salvaguardia ambientale, di attrazione turistica e di promozione territoriale. Una strada da percorrere insieme, facendo sistema attorno alla ricchezza delle nostre vigne che rappresentano – conclude Mortaruolo – l’elemento centrale del progetto di Candidatura a Patrimono Unesco di questo suggestivo territorio bagnato dalle acque dal Calore”.

Il convegno sarà preceduto dalla consegna del ‘Premio Libero Iannella’, intitolato alla memoria dell’ideatore dell’importante rassegna enologica e che sarà assegnato a personalità, associazioni, progetti o iniziative che si sono particolarmente distinte per impegno profuso nella valorizzazione e per la promozione del vitigno aglianico, in riferimento al distretto enologico del Taburno.

La giornata di domani vedrà ancora una volta protagonisti i produttori che faranno degustare l’Aglianico del Taburno e le altre eccellenze enologiche della terra sannita. Nel centro storico torrecusano presenti le aziende: Torre del Pagus, Cantina del Taburno, Cantina Iannella, Fattoria La Rivolta, Il Poggio, Cantine Tora, La Fortezza, Fontanavecchia, Terre d’Aglianico, I Colli del Sannio, Cavalier Falluto, Torre dei Chiusi, Torre a Oriente, Nifo Sarrapochiello.

Per quanto concerne il programma delle degustazioni nella Puteca Mast’Orazio, alle ore 20.30, le condotte di Benevento e del Taburno di Slow Food proporranno il laboratorio dedicato; a Palazzo Cito – Caracciolo, dalle ore 20.00, la degustazione guidata curata dal responsabile della didattica Ais di Benevento, Michele Giordano, e lo spazio di AglianicoLab, il laboratorio proposto in collaborazione con il Sannio Consorzio Tutela Vini. I due incontri focalizzeranno l’attenzione sull’Aglianico del Taburno Rosato (per degustazioni e laboratori: 333. 3597389).

Il programma musicale propone in mattinata ‘Buongiorno Jazz’ (alle ore 10.00, a Palazzo Cito – Caracciolo) con la tromba di Luca Aquino; in serata l’atteso concerto di Gegè Telesforo e la sua band ‘Formosa 4et’.

‘VinEstate’ è organizzata dal Comitato Vinestate, in collaborazione con il Comune di Torrecuso, la Regione Campania, la Provincia di Benevento, la Camera di Commercio di Benevento, il Sannio Consorzio Tutela Vini, l’Associazione Aglianico del Taburno, il Gal Taburno e la Pro Loco e il Forum Giovani di Torrecuso.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Successo della Nuova Pro loco Torricolus Aps al Palio delle Botti delle Città del Vino

redazione 1 settimana fa

La Nuova Pro Loco Torricolus Aps al Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino

redazione 2 settimane fa

Torrecuso, al via i tavoli del progetto “Barcamp”: giovani e idee per un futuro imprenditoriale

redazione 3 settimane fa

Vinestate compie 50 anni: vetrina d’eccezione al Vinitaly. Iannella: “E’ stata un’occasione unica per promuovere il territorio” 

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content