fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

A “VinEstate” CTS presenta Master in Turismo culturale ed enogastronomico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Centro Studi CTS, nell’ambito del programma ‘VinEstate’, importante rassegna enologica dedicata ai vini del Taburno in programma a Torrecuso da venerdì 4 a domenica 6 settembre, presenterà il 4 settembre alle ore 18.30 la seconda edizione del Master in Turismo Culturale ed Enogastronomico.

L’incontro sarà l’occasione per ribadire quanto questo segmento di mercato sia in forte espansione, con grandi opportunità che si basano su un immenso patrimonio di “giacimenti enogastronomici” e su risorse culturali di rilievo internazionale ma che, seppur avvertita come un’opportunità e una risorsa da impiegare, viene in molti casi sviluppata in maniera non coordinata.

Spesso l’iniziativa è lasciata al singolo cittadino, all’impresa o all’amministrazione locale senza una azione coordinata, di ampio respiro, interattiva e priva di una visione di lungo periodo.

E’ per questo che tra gli obiettivi previsti dal master vi sono alcune attività cruciali come: formare operatori turistici e dello sviluppo locale capaci di cogliere le grandi potenzialità che l’Italia può esprimere nel settore del turismo enogastronomico; formare esperti di programmazione capaci di creare itinerari turistici che includano e facciano conoscere l’immenso patrimonio dei borghi e del comuni italiani fuori dalle rotte delle principali città d’arte; favorire la creazione di programmi turistici sostenibili e responsabili rispettosi dell’ambiente in grado di valorizzare le eccellenze italiane e il sostegno alle realtà imprenditoriali impegnate nella conservazione delle professioni caratteristiche delle tradizione italiana nel settore dell’agroalimentare di eccellenza; favorire la fruizione di un turismo integrato, ambientale-culturale-enogastronomico, per promuovere tra gli operatori la nascita di sinergie a livello locale; aumentare la consapevolezza dei cittadini e dei turisti all’acquisto di prodotti certificati dell’enogastronomia di qualità.

Il master ha lanciato anche #ilgustodiviaggiare, dedicato ai sapori e ai gusti che durante l’estate, stagione ricca di occasioni di incontro, solo un viaggio riesce a trasmettere: un piatto di noodles, una composizione sushi o i celebri donuts ma anche una bevanda tipica come la sangria. Tutte fotografie, che immortalano i piatti o le bevande prima di essere consumati, da postare su Instagram con l’hashtag #ilgustodiviaggiare e #cts.

Il 30 settembre alla scadenza del contest, le 5 foto con più like e le 5 foto scelte dalla giuria CTS – Partner del master, in quanto finalisti, saranno pubblicate sulla fanpage CTS per essere votate. Al termine del periodo di votazione, previsto dal 5 fino alla mezzanotte del 7 ottobre, l’autore della foto che ha preso più like vince la borsa di studio mentre per i finalisti, voucher del valore di 1.000 euro per la partecipazione al Master.

“Il territorio del Sannio offre grandi opportunità tutte ancora da sviluppare – dichiara Maurizio Di Marco Direttore del Centro Studi CTS. Ed è per questo che lo abbiamo scelto per lo svolgimento di un work shop didattico che consisterà nell’incontro tra gli allievi del Master, le organizzazioni e le imprese del settore agroalimentare, con l’obiettivo di definire – conclude Di Marco – una proposta per lo sviluppo del territorio del Sannio attraverso iniziative di turismo enogastronomico da rivolgere al mercato domestico e internazionale.”

“L’accordo con il Centro Studi CTS rappresenta un passo importante verso il rafforzamento della vocazione turistica del nostro territorio – commenta il consigliere regionale on. Erasmo Mortaruolo – Il Sannio, con le sue bellezze ed i suoi prodotti enogastronomici, è una terra incredibile per potenzialità.

La sfida del futuro è quella di introdurre anche nelle nostre zone il concetto di terroir, di comprendere che la nostra vera ricchezza èl’unicità del nostro paesaggio e dei nostri prodotti, e di concerto con gli attori dello sviluppo locale, puntare ad individuare un comune obiettivo per la valorizzazione dei prodotti tipici.

In quest’ottica la possibilità di ospitare a Torrecuso un workshop del Master rappresenta sicuramente un’occasione importante per rafforzare lo sviluppo del turismo, puntando sulla promozione, sul marketing e sulla qualità delle infrastrutture ricettive, ed in particolare anche sulla formazione di operatori turistici e dello sviluppo locale capaci di cogliere le grandi potenzialità che il Sannio può esprimere nel settore del turismo enogastronomico.”

“Sono molto lieto di poter ospitare nel nostro Comune una così importante occasione di crescita professionale per i giovani che intendono formarsi in un settore come quello della promozione turistica – dichiara il sindaco di Torrecuso Erasmo Cutillo – Sono sicuro che questa iniziativa, attraverso il coinvolgimento anche delle imprese del settore agroalimentare, sarà destinata ad avere ricadute importanti sull’economia del territorio. Inoltre presentarla in occasione di una delle rassegne più longeve della provincia, dedicata ad una nostra eccellenza come il vino, è la conferma che le scommesse sulla valorizzazione delle proprie ricchezze naturali, si rivelano vincenti. Del resto abbiamo un territorio bellissimo, che aspetta solo di essere conosciuto”.

Presenti all’incontro: saluti di Erasmo Cutillo – Sindaco di Torrecuso; Mino Mortaruolo – Consigliere della Regione Campania; Maurizio Di Marco – Direttore Centro Studi CTS; Alessio Consoli – Coordinatore Didattico del Master.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Successo della Nuova Pro loco Torricolus Aps al Palio delle Botti delle Città del Vino

redazione 1 settimana fa

La Nuova Pro Loco Torricolus Aps al Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino

redazione 2 settimane fa

Torrecuso, al via i tavoli del progetto “Barcamp”: giovani e idee per un futuro imprenditoriale

redazione 3 settimane fa

Vinestate compie 50 anni: vetrina d’eccezione al Vinitaly. Iannella: “E’ stata un’occasione unica per promuovere il territorio” 

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content