fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento Città Spettacolo, il Conservatorio “Nicola Sala” presente con quattro eventi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Quest’anno il Conservatorio di musica «Nicola Sala» di Benevento sarà presente in maniera corposa nel prestigioso cartellone del Festival “Benevento Città Spettacolo”, che si svolgerà dal 4 al 13 settembre, con la direzione artistica di Giulio Baffi.

L’Istituzione sannita di Alta Formazione Musicale parteciperà infatti con quattro produzioni, frutto della propria programmazione didattico-artistica, affidate a qualificate compagini musicali: oltre 300 musicisti, studenti e docenti, impegnati a pieno ritmo nelle manifestazioni artistiche che conferiranno al Conservatorio cittadino un ruolo da protagonista all’interno della kermesse di Città Spettacolo 2015.

All’Ateneo sannita è affidato il compito di inaugurare, venerdì 4 settembre alle ore 21.00, nella suggestiva cornice del Teatro Romano, la 36° Edizione di “Benevento Città Spettacolo” con il Gran Galà lirico-sinfonico “Il genio amato: il mito di Giuseppe Verdi raccontato dalle sue donne”.

A guidare l’Orchestra Sinfonica ed il Coro del “Nicola Sala” sarà il M° Francesco Ivan Ciampa, docente presso l’istituto di Alta Formazione Musicale sannita. La compagine corale del Conservatorio beneventano, preparata e guidata dal M° Adriana Accardo, dal M° Antonio Caporaso e dal M° Rossella Vendemia – tutti titolari di cattedra presso il “Nicola Sala” – sarà affiancata dal Coro Dauno “U. Giordano”di Foggia, diretto dal M° Luciano Fiore, anch’egli docente presso l’Istituzione sannita. Autrice del testo e della regia il M° Pacifica Artuso, docente di arte scenica presso il Conservatorio, che costituirà anche la voce recitante e ci condurrà in un intrigante itinerario musicale alla scoperta di due donne che hanno svelato alcuni aspetti privati del mito Giuseppe Verdi: Giuseppina Strepponi e Teresa Stolz.

Di scena, per il tradizionale Concerto all’alba, nell’incantevole scenario dell’Hortus Conclusus, domenica 6 settembre alle ore 6.00, il BrassEventum Ensemble, gruppo da camera di ottoni e percussioni, diretto dal M° Gianluca Camilli – docente presso il Conservatorio «Nicola Sala» – che proporrà una serie di accattivanti brani appositamente scritti per questo interessante organico strumentale.

“Leggero ma non troppo” – A Jazz night (and day) dedicata a Cole Porter, questo il titolo del Progetto del Dipartimento di Jazz del Conservatorio sannita, a cura del M° Ferruccio Corsi, del M° Gianluca Podio e del M° Pacifica Artuso – tutti titolari di cattedra presso il “Nicola Sala” – che andrà in scena domenica 6 settembre alle ore 21.30 all’Arco del Sacramento.

Il programma rappresenta un omaggio a Cole Porter, autore di intramontabili canzoni e protagonista dell’età d’oro del musical. Gli arrangiamenti musicali sono stati realizzati dai docenti del Dipartimento Jazz – Ferruccio Corsi, Gianluca Podio, Alessandro Bravo, Aldo Bassi – e verranno eseguiti dalla “Nicola Sala Big Band“, formata da studenti e docenti dell’Ateneo sannita per un complessivo organico di 15 elementi, con due voci – Katia Cioffi ed Olga Pierri –, la voce recitante dell’attore Peppe Barile , il testo e la regia di Pacifica Artuso.

Ultimo evento a cura dell’Istituzione sannita di Alta Formazione Musicale, vedrà la messa in scena della Favola Musicale “Il pesciolino freddoloso diventa Re”, venerdì 11 settembre alle ore 21.00 al Teatro Massimo, con musiche e direzione d’orchestra del M° Renato Gaudiello – docente presso il Conservatorio beneventano -, testo e regia di Maria Letizia Miranda e coreografie di Enzo Mercurio.

Estremamente soddisfatto il Direttore del Conservatorio, M° Giuseppe Ilario, che esprime grande apprezzamento per l’enorme impegno di docenti e studenti e per lo sforzo della complessa macchina organizzativa.

«Un team di docenti e studenti – ribadisce il Direttore Ilario – che ha lavorato con costanza e dedizione, evidenziando il felice connubio di una offerta formativa e di una progettualità artistica che si coordinano in maniera efficace. Sono orgoglioso, a circa un anno dal mio insediamento alla guida del Nicola Sala, di aver portato all’interno della Rassegna “Città Spettacolo” ben quattro importanti Progetti: tutto ciò indubbiamente costituisce una validissima occasione di crescita professionale per i nostri allievi».

«Ancora una volta – fa eco il presidente Caterina Meglio – il Conservatorio di musica di Benevento si configura come una fucina di attività di produzione, con il creativo coinvolgimento di studenti e docenti, e si proietta, in maniera propositiva e dinamica, sul territorio, segno tangibile ed inequivocabile di una forte responsabilità artistica e culturale tesa a valorizza l’intera comunità e l’intero Sistema Sannio».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Promesse, risate e miracoli napoletani: Salemme da applausi a Benevento. Gran finale per Città Spettacolo

redazione 4 giorni fa

L’Hortus si trasforma in un giardino incantato con la danza di ‘Sacrum Hortum’

redazione 4 giorni fa

Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via gli esami di ammissione per l’anno accademico 2025/2026

redazione 4 giorni fa

La Modern Dance Academy protagonista a Città Spettacolo con lo show ‘Quando danza il mondo antico’

Dall'autore

gianroccorossetti 5 ore fa

Anche Benevento alza la voce per Gaza: dal Ponte Pagliuca in tanti per un grido di speranza

redazione 8 ore fa

Videosorveglianza, approvati 16 progetti nel Sannio: fondi per 2 milioni di euro

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Pasquale Albano nominato nuovo direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Benevento

redazione 9 ore fa

Benevento, sabato 6 settembre divieto di sosta e circolazione in via Erchemperto

Primo piano

gianroccorossetti 5 ore fa

Anche Benevento alza la voce per Gaza: dal Ponte Pagliuca in tanti per un grido di speranza

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Pasquale Albano nominato nuovo direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Benevento

Alberto Tranfa 12 ore fa

Il Sannio punta alla DMO per un’offerta turistica condivisa e integrata

redazione 12 ore fa

Domenica l’eclissi totale di Luna: appuntamento con gli Astrofili Beneventani a San Nicola Manfredi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content