fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Via III Settembre, un anno dopo: il degrado regna sovrano sui reperti. Nella recinzione erbacce e immondizia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Non c’è pace per lo scavo archeologico di via III Settembre, nel cuore del centro storico di Benevento, a due passi dall’Arco di Traiano. E’ trascorso oltre un anno da quando l’area fu prima bonificata e poi ricoperta, seppellendo con sé non solo i reperti ritrovati ma anche il denaro pubblico sperperato per i lavori e dieci anni di polemiche.

Le telecamere di Ntr24, che hanno seguito la vicenda passo dopo passo, sono dovute intervenire ancora una volta su richiesta di alcuni residenti per segnalare nuovamente lo stato di abbandono e di degrado registrato a distanza di soli 12 mesi.

La lunga e tormentata storia del rinvenimento dei reperti di rilevanza storica, avvenuta in questa stradina che collega corso Garibaldi a via del Pomerio, ha inizio nel 2004. In quell’anno, infatti è stata effettuata la prima bonifica dell’area e la scoperta dei resti di epoca romana. Purtroppo, come avviene ormai troppo spesso, la carenza di fondi necessari per creare le condizioni adatte per mostrare i ritrovamenti al pubblico, ha costretto le istituzioni sannite a dover nascondere nuovamente il tesoretto, ricoprendo lo scavo e recintando l’intera area.

Da quel momento in poi, gli “inzivados” hanno colto l’occasione per trasformare il sito in una discarica a cielo aperto, abbandonando rifiuti di ogni genere senza alcun rispetto. Solo nel marzo 2014, dopo tante segnalazioni e rimostranze, la vicenda è arrivata ad una svolta con la squadra inviata dalla Soprintendenza ai Beni Culturali che ha ripulito l’area.

Cinque mesi dopo è toccato al Comune di Benevento ricoprire il tutto per evitare la completa trasformazione della zona in un ricettacolo per i rifiuti.

Ad oggi, però, sembra che le cose stiano tornando al punto di partenza. Dello scavo in questione sono rimasti soltanto il pietrisco e la recinzione, mentre a farla da padrone sono sempre l’ incuria e l’abbandono.

Bottiglie di birra, buste di plastica, lattine, pezzi d’arredamento lasciati a mo’ di discarica, erbacce alte che assicurano un riparo per topi ed altri animali: il degrado fa oramai da tappezzeria alla copertura realizzata da Palazzo Mosti.

Le immagini raccolte e il supporto dei residenti, che continuano a far presente il disagio che riguarda via III Settembre, devono essere utili per evitare che la situazione peggiori, ancora di più, fino a raggiungere la condizioni di inciviltà in cui versava l’area prima dell’intervento – tardivo – delle istituzioni competenti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Rifiuti, il Sannio verso l’autonomia: bonifica completata, STIR di Casalduni pronto per la stazione di trasferenza

redazione 4 settimane fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

redazione 4 settimane fa

Tecnologia Tarip riceve brevetto. Asia e Unisannio: ‘Risultato importante’

redazione 1 mese fa

Raccolta abiti usati a Benevento: Gps e cassoni intelligenti per migliorare il servizio

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 minuti fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 13 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 13 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 minuti fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 15 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 17 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content