fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Dalla memoria storica al turismo: a Pontelandolfo nasce il progetto “1861, i luoghi dell’eccidio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Realizzare un itinerario storico-culturale alla scoperta della città martire di Pontelandolfo. Un modo per tenere viva la memoria della strage di circa 400 innocenti avvenuta nel 1861 per mano dei piemontesi.

E’ questo uno degli obiettivi del progetto “1861, i luoghi dell’eccidio”, realizzato dall’amministrazione del comune sannita in sinergia con la Pro Loco e con il finanziamento ricevuto dal Gal Titerno.

La sala “Giovanni Paolo II” di Viale Europa, luogo scelto per la conferenza stampa di presentazione di questo pomeriggio, era gremita di persone, unite dallo stesso triste ricordo di quel lontano, almeno cronologicamente, 14 agosto 1861, quando all’alba un battaglione di 500 uomini attaccò il comune titernino, saccheggiandolo e uccidendo tutti gli abitanti.

Il convegno si è aperto con un momento solenne e molto emozionante: tutti i presenti, infatti, si sono uniti per intonare l’inno di Mameli.

“Vogliamo utilizzare la cultura – ha spiegato il primo cittadino, Gianfranco Rinaldi – come volano per valorizzare il nostro splendido territorio e trasformarlo in un polo turistico”.

Tanta attesa e curiosità per la preannunciata presentazione del fumetto “1861 – Pontelandolfo”, a cura del grafico e pittore, Riccardo Fortuna, che ha cercato, con un linguaggio più semplice e comprensibile, di rappresentare la drammaticità di quei momenti di soprusi e barbarie.

“Ho voluto dare il mio contributo professionale – ha commentato il fumettista – in modo che tutto il Paese conosca la verità storica e le circostanze che si abbatterono sulla comunità di Pontelandolfo”.

Le interviste nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Il folklore internazionale torna a Pontelandolfo: appuntamento dal 4 al 6 agosto

redazione 2 mesi fa

Pontelandolfo, grande successo per l’inizio della stagione concertistica dell’Orchestra Sirio

redazione 2 mesi fa

Pontelandolfo, “Landolfo d’Olio”: straordinaria giornata di promozione e valorizzazione dell’olio extravergine

redazione 2 mesi fa

Ristrutturazione rete idrica e costruzione asilo nido: arrivano importanti finanziamenti a Pontelandolfo

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Aree Interne, a Cusano Mutri il Pd presenta il suo piano: sabato l’incontro

redazione 5 ore fa

Attesa per l’edizione 2025 di ‘Riverberi’: si parte il 23 agosto a San Nazzaro con Daniele Sepe

redazione 6 ore fa

Negato suicidio assistito a 44enne, Abbate (Pd): “Grave che la proposta di legge sia ancora bloccata”

redazione 8 ore fa

Degrado e rifiuti nell’ex Giudice di Pace di Benevento: la denuncia di Cespa (PlasticFree)

Primo piano

redazione 5 ore fa

Attesa per l’edizione 2025 di ‘Riverberi’: si parte il 23 agosto a San Nazzaro con Daniele Sepe

redazione 8 ore fa

Degrado e rifiuti nell’ex Giudice di Pace di Benevento: la denuncia di Cespa (PlasticFree)

Alberto Tranfa 12 ore fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

redazione 12 ore fa

Foiano di Val Fortore, James Vincent Monaco torna a casa: Teatro Comunale intitolato al compositore dei sogni di Hollywood

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content