fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Paduli, venerdì 7 agosto il convegno della Coldiretti sulla pizza a km 0

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito della manifestazione “Pizza a Km. 0”, organizzata a Paduli dalla Pro Loco, dall’Unpli e dalla Coldiretti Benevento con il patrocinio del Comune di Paduli, venerdì 7 agosto alle 18.00 presso il palazzo ducale hanno organizzato il convegno: “Pizza a Km.0 tra sapore, salute e territorio”.

Il convegno prenderà il via con i saluti del sindaco di Paduli, Domenico Vessichelli, del presidente della Pro Loco nonché di Giovani Impresa Coldiretti Benevento, Davide Minicozzi e del presidente provinciale Unpli Antonio Lombardi. A seguire sono in programma gli interventi di Rossano Rosella, scuola nazionale di pizza; Claudia Bozzella biologa nutrizionista; Francesco Sossi direttore Coldiretti Benevento; Gennaro Masiello, vice presidente nazionale Coldiretti; Erasmo Mortaruolo, consigliere regionale. I lavori saranno moderati da Nicola De Ieso.

“E’ un evento che ormai riproponiamo da 3 anni e per l’edizione 2015 è con grande soddisfazione – commenta il presidente provinciale Giovani Impresa Coldiretti Davide Minicozzi – che abbiamo voluto organizzare questo convegno con Coldiretti per mettere in evidenza non solo il forte legame con il territorio della Pizza a KM0 ma anche le sue caratteristiche organolettiche e nutritive”.

“Abbiamo l’obbligo – incalza il Presidente provinciale di Benevento Gennaro Masiello – nel creare nuove sinergie sul territorio per dare nuove opportunità economiche alle nostre imprese e quello della pizza a KM0 deve essere un elemento su cui impegnarci. Creare questo connubio tra produttori di materia prima (grano-farina, pomodoro e mozzarella) e i consumatori passando per le sapienti mani dei pizzaioli deve diventare un elemento distintivo di questo prodotto. Anche la scelta in tempi non sospetti di sostenere insieme alla Fondazione Univerde e all’Associazione Pizzaiuoli Napoletani, la campagna per l’iscrizione della pizza napoletana nella lista dei beni immateriali dell’Unesco la dice lunga su quello che deve essere il percorso da intraprendere.

Siamo fortemente convinti che la raccolta di firme a sostegno del riconoscimento dell’arte della pizza come patrimonio culturale e materiale dell’umanità da parte dell’Unesco, contribuirà anche a garantire l’origine italiana degli ingredienti e della qualità igienico sanitaria nella preparazione. Proprio la pizza – conclude Gennaro Masiello – può essere considerata il più efficace emblema del nostro patrimonio agroalimentare tenuto conto del saper fare artigianale e, soprattutto, dell’identità degli ingredienti. Non dobbiamo dimenticare però che la contraffazione alimentare è sempre dietro l’angolo e che la Pizza a KM0 può rappresentare un ulteriore elemento che possa contribuire realmente a garantire l’origine italiana degli ingredienti”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 22 ore fa

Paduli guarda al futuro: in arrivo scuolabus ecologico full electric

Alberto Tranfa 1 settimana fa

‘Il Sannio tra sapori e folklore’: a Paduli la due giorni che racconta il territorio

redazione 1 settimana fa

Nuovo sistema informativo territoriale: Paduli guarda al futuro ‘smart’

redazione 3 settimane fa

Sannio ancora protagonista a Milano: Cavoto si conferma tra i primi 100 pizzaioli al mondo

Dall'autore

redazione 34 minuti fa

‘Strada dimenticata e pericolosa’: Nuova Cusano denuncia lo stato di contrada Calvario

redazione 40 minuti fa

Casco obbligatorio e ‘targa’ dei monopattini: a Benevento al via i controlli intensificati della Municipale

redazione 45 minuti fa

Benevento, sorpresi con arnesi da scasso e numerose chiavi: scattano denunce e fogli di via

redazione 3 ore fa

Inquinamento fluviale, Mastella ha incontrato il primo cittadino di Sassinoro

Primo piano

redazione 40 minuti fa

Casco obbligatorio e ‘targa’ dei monopattini: a Benevento al via i controlli intensificati della Municipale

redazione 45 minuti fa

Benevento, sorpresi con arnesi da scasso e numerose chiavi: scattano denunce e fogli di via

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, 135 candidati per i 3 posti a tempo determinato di agente di Polizia Municipale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.