fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Controlli alla “movida”, l’assessore De Luca: “Tuteliamo i residenti e i commercianti che rispettano le regole”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Va rispettato il lavoro degli operatori della vita notturna di Benevento, ma anche la libertà e la serenità dei residenti”. Così l’assessore alle Attività produttive del Comune di Benevento, Nicola Danilo De Luca, sui controlli messi in campo dalla Polizia Municipale nel corso della “movida” del centro storico.

Un bilancio pesante, quello delle verifiche dei vigili urbani che ha portato a circa 350 verbali elevati per non aver rispettato il codice della strada e 35 sanzioni per inosservanza ai regolamenti comunali, per emissioni sonore, per servizio di asporto di bevande in contenitori di vetro. Quattro, invece, le denunce penali per disturbo della quiete pubblica.

“Il problema della ‘movida’ – ha spiegato De Luca – esiste in tutte le città che hanno un centro storico che vive di notte. Questo, però, non vuol dire che i cittadini possono fare quello che vogliono. I controlli stanno dando i loro frutti, ma c’è bisogno che i giovani capiscano che c’è un regolamento e che non può essere sistematicamente ignorato”.

Inoltre, il Settore Commercio del Comune, ha avviato l’iter per l’emissione di un’ordinanza di chiusura a carico di un esercizio di Via Mario La Vipera. “Nel corso dei diversi incontri con i commercianti – ha concluso l’esponente della giunta Pepe – ho sempre ribadito che i regolamenti vanno rispettati. Chi trasgredisce deve essere sanzionato perché viola la legge, danneggia i residenti e, soprattutto, gli altri commercianti che si attengono alle regole”.

Il controllo della sosta selvaggia e dei comportamenti scorretti messo in campo dal Comune ha dato i suoi frutti. Un’operazione che potrebbe segnare un punto di svolta verso una ‘movida’ più civile, consapevole e in grado di tutelare il patrimonio del centro storico.

Restano aperti, però, anche altri nodi, come ad esempio quello legato alla presenza dei parcheggiatori abusivi nello slargo del terminal e a piazza Risorgimento: un’operazione di civiltà anche questa che i frequentatori della movida si augurano possa essere messa in campo al più presto.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Benevento, disagi per il traffico: via Episcopio diventa a senso unico

redazione 2 settimane fa

“Movida incontrollata e ordinanze ignorate”: il Comitato centro storico di Benevento torna ad attaccare il Comune

redazione 2 settimane fa

Movida a Benevento: segnalato un giovane per droga, sanzioni a locali per alcol ai minori e multe per soste selvagge

redazione 3 settimane fa

Aggressione in centro, locali indignati: ‘La sicurezza per spazi, clienti e residenti è nostra priorità’

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content