fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Consumo del suolo, il Sannio è l’area campana che cementifica di meno. Maglia nera a Napoli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ il Sannio l’area campana che consuma una minore quantità di suolo: con il 5,2 % di suolo consumato, ovvero soltanto 10795 ettari del territorio disponibile, Benevento e provincia risultano i territori più virtuosi nella conservazione e tutela delle aree rurali, avendo, in confronto ad altri territori della Campania, minore tendenza a cementificare.

Sono questi i dati relativi all’anno 2013 elaborati da Legambiente Campania ed emersi dal Rapporto 2015 sul consumo del suolo in Italia dell’Ispra, l’istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.

La maglia nera spetta alla provincia di Napoli con il 29,5% di suolo consumato e Caserta con l’8%. Seguono i territori di Salerno con il 6,4% e di Avellino, che, con la percentuale del 5,5%, si avvicina ai livelli raggiunti dal Sannio.

Il consumo è dovuto principalmente alla costruzione di nuove infrastrutture, di insediamenti commerciali e all’espansione di aree urbane a bassa densità, senza dimenticare la marea grigia di cemento illegale, che ha visto in Campania nell’ultimo decennio la realizzazione di circa 60 mila case abusive per un totale di circa nove milioni di mq di superficie abusiva.

I dati 2013 mostrano, però, che le aree interne risultano sempre più attente a preservare l’equilibrio tra aree verdi, terreni fertili e aree urbanizzate, garantendo, così, un minore impatto sul patrimonio paesaggistico e sulla biodiversità.

Una tendenza positiva per Benevento e provincia che si unisce anche all’ottima performance, su scala regionale, dell’oltre 70% di raccolta differenziata dei rifiuti, raggiunta nell’ultimo anno.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

redazione 2 mesi fa

Ecomafie, report di Legambiente: Sannio ancora una provincia ai margini ma l’allerta resta alta

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

redazione 3 mesi fa

Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 17 minuti fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

redazione 27 minuti fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

redazione 32 minuti fa

Benevento, venerdì passa il Giro del Mediterraneo in Rosa. Da mezzogiorno numerose strade interdette al transito: ecco quali

redazione 55 minuti fa

De Iapinis lancia l’appello per il 29 settembre: “Benevento onori i suoi impegni e non dimentichi i bombardamenti”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 17 minuti fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

redazione 27 minuti fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

redazione 32 minuti fa

Benevento, venerdì passa il Giro del Mediterraneo in Rosa. Da mezzogiorno numerose strade interdette al transito: ecco quali

redazione 55 minuti fa

De Iapinis lancia l’appello per il 29 settembre: “Benevento onori i suoi impegni e non dimentichi i bombardamenti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content