fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Vitulano, partito il countdown per le premiazioni del Simposio internazionale di Scultura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A due giorni dalle premiazioni, il II° simposio internazionale di scultura di Vitulano, si fregia di cinque opere in via di rifinitura serve di una splendida idea. Domenica, infatti, dalle ore 18.00 presso l’aula consiliare in piazza SS. Trinità, dopo l’incontro con gli artisti e le autorevoli relazioni, verranno ufficializzati i vincitori del concorso.

Gli scultori, Wenndy Lorena Sempértegui Páez con la sua opera “Despertar”, Rosario Mainoni “Il sogno della Dormiente”, Luiz Villaescusa González “L’ultima spinta”, Carmine Lengua “Il racconto della vita” e Mariano Goglia “Miranti”, si sono dimostrati instancabili fin dalle prime ore del mattino e accelerano nel lavoro, dopo la pausa climatica imposta.

Con loro gli organizzatori, su tutti, Italo Abate, Presidente dell’associazione Ambiente e Cultura Mediterranea e il sindaco Raffaele Scarinzi, unitamente ai cittadini hanno condiviso un percorso di conoscenza, accoglienza e giovialità, anch’esso scolpito nel contesto storico di Vitulano e nel vissuto di tutti i partecipanti. Sette giorni sono pochi, quando l’affezione affiora prepotente, anche se per capirsi è bastato molto meno. Da storie e culture diverse, ci si è incontrati nello sforzo singolo e poi collettivo, nel procedere che descrive un percorso di vita, non solo di lavoro.

Gli occhi di Wenndy, loquace e sorridente, e all’opposto quelli del silenzioso Luiz, quelli del verace Rosario e ancora quelli di Carmine o Mariano dalla forbita e diversa esperienza, raccontano lo sforzo e la meraviglia di cercare attraverso le mani l’anima delle cose, e una “lacrima” nella pietra, di rincorrere un’idea lasciando all’osservatore un sentimento, qualsiasi esso sia. Le sculture realizzate sono pezzi unici che rimarranno al territorio e alla comunità che si è dimostrata attiva e ricettiva.

Vitulano e l’arte scultorea, come immagine di bellezza e al contempo, consapevolezza di una risorsa che può ritrovare nell’impegno promozionale e comunicativo diffuso, gli adeguati riconoscimenti. L’obiettivo della manifestazione è chiaro ed espresso: trovare il giusto “collocamento” al marmo policromo di Vitulano, inglobandolo in percorsi e scenari più ampi di promozione dei marmi e delle pietre del Mediterraneo ed in particolare delle pietre ornamentali della Campania, affinché non solo se ne possa apprezzare la bellezza, ma diventi veicolo di sviluppo territoriale.

Un’azione strategica e sinergica, questa, che l’associazione Ambiente e Cultura Mediterranea porta avanti e condivide da anni, si pensi ai Simposi di Padula, i convegni sulla breccia irpina e ancora ai vari incontri e studi svoltisi, per citarne alcuni, in Basilicata e Molise, con la collaborazione di importanti partner istituzionali e non solo, Università e centri di ricerca. Occasioni per ripensare i territori e attivare dei percorsi di conoscenza, scambio e perché no, di occupazione.

Dello stesso avviso il sindaco Scarinzi e la sua amministrazione che hanno creduto nel progetto sul nascere, tanto da renderlo concreto. L’esperienza vitulanese della passata edizione nel suo progredire e concludersi, ha gettato le basi per un appuntamento annuale che può solo ampliarsi ed arricchirsi di valori materiali ed umani, e questa attuale se possibile, nel suo delinearsi ha aggiunto molto altro. Basta passare per la piazza, osservare gli sguardi e udire i commenti, per avvertire l’aumentare dell’orgoglio e dello stupore ad ogni colpo di scalpello, un colpo che non ferisce, ma dà vita all’inanimato.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Morcone, calato il sipario sulla II Edizione di RaRo Festival del Lavoro Creativo&Culturale

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

redazione 3 giorni fa

Sant’Angelo a Cupolo, dal 21 al 29 luglio iniziative gratuite per ragazzi con il progetto T.R.A.M.E.

redazione 1 settimana fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

Dall'autore

redazione 26 minuti fa

La proposta di Vallone (FdI): ‘Transito al corso Garibaldi nei giorni feriali per rivitalizzare il commercio in centro’

redazione 1 ora fa

Tartufo d’estate a San Giovanni di Ceppaloni: appuntamento venerdì e sabato

redazione 1 ora fa

Azzurro Donna, Boschiglio nominata Coordinatrice di Foglianise. Iachetta (FI): “Costruiamo una rete vicina alle donne”

redazione 1 ora fa

A Benevento il raduno nazionale Sale della Terra 2025: insieme da Campania, Calabria, Sicilia e Puglia

Primo piano

redazione 3 ore fa

Auto con targhe contraffatte intercettata in Valle Telesina: per 49enne denuncia e foglio di via

redazione 5 ore fa

Benevento, posa della prima pietra per il complesso ‘Fanfani’: ospiterà 20 alloggi per famiglie svantaggiate

redazione 7 ore fa

De Pierro: “Pnrr, risultati arriveranno nonostante gufi. Abbiamo trasformato una Città piena di vuoti e incompiute”

redazione 7 ore fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content