fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Fortore, scatta il piano anti-incendi della Comunità Montana: impiegate 42 unità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Scatta l’operatività del Piano A.I.B. (Anti Incendio Boschivo) della Comunità Montana del Fortore approvato nei giorni scorsi dalla Giunta Esecutiva e predisposto dall’Ufficio Foreste dell’Ente.

Il piano riguarda l’organizzazione delle attività e delle squadre territoriali per la lotta attiva agli incendi, bonifica dei luoghi percorsi dal fuoco, presidio di eventi ed aree particolarmente a rischio.

Tale piano è stato approvato dalla Giunta della Comunità Montana per l’importo di 146.398,17 euro e prevede l’impiego di 42 unità operative individuate tra gli operai forestali in forza all’Ente delegato e da adibire a tale servizio cosi come da prospetto trasmesso dalla Regione Campania.

Anche quest’anno ci sarà un C.O.E.D (Centro Operativo Ente Delegato) presso la sede di San Bartolomeo in Galdo e n. 3 N.O.E.D. (Nucleo Operativo Ente Delegato) dislocati presso San Giorgio la Molara, Ginestra degli Schiavoni e San Bartolomeo in Galdo.

Saranno utilizzati oltre ai mezzi di trasporto del personale anche un baribbi anticendio 4×4, una autobotte Ranger ed un PIK UP con modulo di spegnimento. I presidi saranno attivi dalle ore 8 alle 20,30 e coperti da due turni di operatori. Questi presidi saranno a servizio dell’intero territorio di riferimento fortorino e presso i comuni interessati saranno comunicati i numeri di telefono dei cellulari degli addetti.

La Giunta Esecutiva nella stessa delibera di approvazione ha provveduto a nominare il RUP nella persona del Responsabile del Settore Foreste dell’Ente Pietro Giallonardo e confermato come Direttore dei Lavori i dipendenti Virgilio, Di Brita e Iampietro dello stesso Ufficio Foreste.

“Il servizio A.I.B. – ha affermato il Presidente della Comunità Montana, Zaccaria Spina – è ritenuto essenziale e, come tale necessario ed indispensabile. Di questo abbiamo parlato anche con le organizzazioni sindacali di categoria convocate nei giorni scorsi presso la sede dell’Ente con cui abbiamo tra l’altro convenuto sulla necessità che si provveda da parte della Regione Campania ad impinguare le somme previste per poter garantire l’importantissimo servizio per tutta la durata necessaria.

Le condizioni climatiche, che stanno caratterizzando questo particolare periodo dell’anno, continua Spina, ci creano non poche preoccupazioni anche se si è cercato di realizzare una efficace campagna di prevenzione. Il territorio in questione – conclude Spina – è molto vasto e sia le risorse che le unità messe a disposizione dalla Regione Campania dovrebbero essere sicuramente implementate per garantire un idonea azione di contrasto agli incendi e soprattutto che questa duri fino alla cessazione del’emergenza.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

La Comunità Montana del Fortore presenta lo Sportello Telematico Unico delle Attività Forestali

redazione 3 settimane fa

Comunità Montana del Fortore: ok all’avvio al lavoro a tempo indeterminato per 40 ex ODT

redazione 1 mese fa

Comunità Montana del Fortore, dal tavolo in Regione via libera alla stabilizzazione degli operai forestali

redazione 1 mese fa

Comunità Montana del Fortore, intesa con le sigle sindacali per Tavolo di Partenariato

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content