fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Benevento, i “Santi Quaranta” liberi dall’incuria: la scommessa vinta da un gruppo di cittadini

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un mese di lavoro per restituire alla città un monumento quasi completamente dimenticato. Fortunatamente, non da tutti: sono una trentina i volontari che hanno unito le loro forze per estirpare erbacce e riportare alla luce un piccolo, ma significativo, pezzo di storia di Benevento.

L’area dei “Santi Quaranta”, grazie all’impegno di questi cittadini, sta tornando a splendere: a breve saranno liberi l’imponente criptoportico romano del II-I sec a.C. e l’omonima chiesa. Del complesso fa parte anche un giardinetto belvedere ben visibile a viale San Lorenzo.

I monumenti, oltre all’usura del tempo, sono stati pesantemente danneggiati dai bombardamenti del 1943, mentre l’ultimo intervento di restauro risale agli anni ’90, prima che la vegetazione prendesse il sopravvento. Lo scorso ottobre, la Soprintendenza ha affidato la cura del verde ad uno dei promotori dell’iniziativa, Felice Presta. A maggio, poi, è arrivato anche l’ok da parte del Comune di Benevento.

Da allora l’impegno dei volontari è stato un crescendo che ha portato moltissime persone, in poco tempo, a contribuire al ripristino dei luoghi.

Dopo un mese di lavori, con buona parte della struttura libera dall’incuria, il gruppo capitanato da Presta ha intenzione di promuovere delle visite guidate serali al monumento durante lo svolgimento dei festeggiamenti per la Madonna delle Grazie.

Un’operazione che dovrebbe avvenire in collaborazione con il Comune – all’incontro era presente anche l’assessore alla Cultura Raffaele Del Vecchio – che dovrebbe mettere in sicurezza parte del percorso.

Terminare di ripulire i Santi Quaranta e renderli fruibili: questa la scommessa nel breve periodo dei volontari. Il sogno, invece, resta quello di realizzare un parco archeologico urbano che sia in grado di collegare, con un percorso culturale, anche Parco Cellarulo e il Ponte Leproso.

Una scommessa tutta da giocare, ma che potrebbe sancire una vittoria importantissima per la società civile di Benevento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

Calvi, il neo Comitato “Ponterotto” contro il nuovo tracciato Terna: “Difendiamo l’area del Cubante, cuore storico e culturale del territorio”

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

redazione 1 settimana fa

“Degrado e incuria nell’area archeologica di piazza Cardinal Pacca”: la denuncia di Vallone (FdI)

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 6 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 7 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 8 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 8 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 10 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 11 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content