fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Risparmio idrico in agricoltura e controllo idrogeologico, ora è possibile con i sensori in fibra ottica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’applicazione in agricoltura di una rete di sensori in fibra ottica per misurare l’umidità e la temperatura del suolo, finalizzato al risparmio idrico e al monitoraggio del dissesto idrogeologico e che ha come effetto ulteriore la protezione dell’ambiente e il riequilibrio delle falde acquifere.

E’ questo l’obiettivo, già in parte sperimentato del progetto SFORI (sensoristica in fibra ottica per il risparmio idrico) finanziato dal PSR Campania 2007/2013 – Misura 124 e presentato stamattina presso la sede dell’Apis in via Dei Longobardi a Benevento.

Si tratta di un modello di irrigazione intelligente e sostenibile che ha implicato la realizzazione di una filiera Sannio, essendo coinvolti in maniera sinergica, come prevede la Misura 124, enti pubblici e aziende, realtà produttiva e ricerca, come il CeRIct e l’ Unisannio, l’azienda agricola Pacelli di Puglianello, il Consorzio di bonifica “Sannio-Alifano”.

Il progetto ha visto, infine, la collaborazione della Camera di Commercio di Benevento, del Consorzio di bonifica “Destra del Sele” e dell’Ente Parco Taburno-Camposauro.

“E’ un progetto che ci ha permesso di aprire una finestra anche sul mondo dell’agricoltura”, ha dichiarato Mario Ascierto Della Ratta, vicepresidente dell’ Apis e membro dell’area tecnica del progetto SFORI.

“Si tratta di un primo passo verso il controllo costante del territorio grazie all’utilizzo di sensori in fibra ottica non invasivi e non interferenti con le onde elettromagnetiche che ha già dato un gorasso risultato in termini di risparmio idrico”, ha evidenziato il direttore generale del CerIct, Sergio Betti, che ha annunciato la presentazione di SFORI all’Expo di Milano.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

‘Io Resto al Sud’, la delegata Mignone: “Raggiunti oltre 200 obiettivi, con Decreto coesione ulteriori opportunità”

redazione 3 settimane fa

Emergenza cinghiali, Barone (Lega): “Agricoltura in ginocchio, sicurezza a rischio. La Regione adotti misure straordinarie”

redazione 4 settimane fa

Agricoltura, la CIA Campania lancia l’allarme su fotovoltaico ed eolico selvaggi

redazione 4 settimane fa

Distretti commerciali del Sannio uniti per le imprese: ‘Due bandi, occasione di crescita per innovazione e sostenibilità’

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 10 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 11 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 11 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 15 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 15 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 16 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 17 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content