ECONOMIA
Risparmio idrico: arrivano i sensori in fibra ottica. Il 23 giugno la presentazione alla sede APIS di Benevento

Ascolta la lettura dell'articolo
Sensoristica in fibra ottica per il risparmio idrico. In una sigla “SFORI”. Un importante sistema che sarà presentato martedì 23 giugno alle 11:30, a Benevento, presso la sede APIS (Associazione provinciale imprese sannite) di via dei Longobardi, 19.
All’iniziativa prenderanno parte: Antonio Campese – presidente CCIAA Benevento; Mario Ascierto della Ratta – Area tecnica progetto SFORI e vicepresidente APIS; Sergio Betti – Direttore generale CeRICT; Antonello Cutolo – Docente Unisannio e responsabile scientifico progetto SFORI; Vito Busillo – Presidente Consiglio Consorzio di Bonifica Destra Sele; Azienda agricola Giuseppe Pacelli – Partner progetto Sfori.
“Un Progetto del Sannio – spiega Ascierto Della Ratta – per come si è delineato applicando tecnologia avanzata (CERN,CNR,CeRICT ed UNISANNIO) con aziende, organi professionali ed Enti, espressioni di una terra prevalentemente agricola.
Il Progetto S.F.O.R.I. – aggiunge – ha come obiettivo la realizzazione di un’innovativa rete di sensori in fibra ottica per la misura di umidità e temperatura del suolo, finalizzato alla gestione sostenibile della risorsa idrica ed al miglioramento della qualità finale del prodotto.
Sarà interessante inoltre il campo di applicazione alla prevenzione e protezione dell’ambiente; basti pensare agli studi – conclude Ascierto Della Ratta – che riguarderanno le falde acquifere sia per il loro equilibrio che per la rivelazione di sostanze inquinanti ma anche delle dinamiche dell’acqua nel terreno per il monitoraggio del dissesto idrogeologico”.