fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Asi, ok alle “Linee di Indirizzo per la qualificazione in APEA dell’agglomerato industriale di Ponte Valentino”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Consiglio Generale del Consorzio Asi, ha approvato le “Linee di Indirizzo per la qualificazione in APEA dell’agglomerato industriale di Ponte Valentino”. Il concetto di area produttiva ecologicamente attrezzata, cosiddetta APEA, è stato introdotto nel 1988 nell’ordinamento legislativo italiano con il D.lgs. 112, rimettendo a ciascuna Regione le competenze per la definizione ultima.

In tal senso, con la legge n. 19 del 9 dicembre 2013 -“Assetto dei Consorzi per le aree di sviluppo industriale”- la Regione Campania ha recepito le indicazioni del decreto, così da prevedere che i Consorzi Asi della Campania possano candidare uno o più agglomerati industriali per il riconoscimento di APEA. Tale riconoscimento, oltre ad elevare la qualità ambientale dell’area, comporterebbe delle semplificazioni amministrative a vantaggio delle aziende.

In effetti già nel precedente Programma di Sviluppo “Dall’Agglomerato alla Città della Produzione Sostenibile”, il Consorzio Asi aveva fissato, quale scelta strategia di programmazione, la (ri)qualificazione dell’area industriale di Ponte Valentino in Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata: con la decisione del Consiglio Generale, il Consorzio Asi ha ora approvato le “linee guida”, contenenti prescrizioni immediatamente vigenti, ed idonee per ogni valutazione insediativa futura.

Per l’effetto, alle aziende che intendono insediarsi sono richiesti requisiti prestazionali finalizzati alla salvaguardia dell’area i cui segmenti prioritari sono: la minimizzazione di consumo del suolo; la gestione di emergenze e della sicurezza; il rispetto dell’habitat; la mobilità sostenibile nell’Agglomerato di Ponte Valentino; la riduzione di emissioni inquinanti.

Il Consiglio ha adottato precise misure per contenere nell’Agglomerato le attività di stoccaggio e gestione dei rifiuti. In tal senso le linee guida approvate escludono la possibilità di nuove attività nel settore della gestione e trasformazione dei rifiuti che non siano integrative rispetto a quelle già esistenti e che non siano a servizio esclusivo dell’Area Asi.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 mesi fa

Zes unica, 300 milioni per investimenti viabilità e infrastrutture. Vessichelli: “Segnale forte per il comparto”

redazione 10 mesi fa

Siglato Protocollo di Intesa tra il Consorzio Asi e l’associazione Sannio Valley

redazione 10 mesi fa

Investimento Solitek, interviene il presidente Asi Vessichelli: ‘Bramosia di apparire non è soluzione’

Alberto Tranfa 10 mesi fa

Solitek, rinviato l’acquisto del capannone. Barone: “Progetto a rischio, necessario intervento delle istituzioni”

Dall'autore

redazione 48 secondi fa

La pasticceria sociale DolceMente dona 600 biscotti alla riapertura di San Giovanni a Carbonara nel Rione Sanità

redazione 55 minuti fa

San Nicola Manfredi, venerdì scuole chiuse per il passaggio del Giro Mediterraneo in Rosa

Alberto Tranfa 2 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

Primo piano

redazione 55 minuti fa

San Nicola Manfredi, venerdì scuole chiuse per il passaggio del Giro Mediterraneo in Rosa

Alberto Tranfa 2 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

redazione 3 ore fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content