fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Amministrative, secondo pubblico comizio della lista n.2 Guardia Futura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le avverse condizioni atmosferiche non hanno fermato la lista n. 2 Guardia Futura, la quale ha incontrato il popolo guardiese in una bagnata piazza Castello. Interessante la partecipazione allo stesso da parte dei cittadini, nonostante il freddo e la pioggia.

Un pubblico comizio, quello di ieri sera, incentrato sulla necessità di creare partecipazione, rispetto e condivisione. Un pubblico comizio libero da critiche sterili e prive di fondamento. Agricoltura, scuola, cultura e confronto i temi affrontati. Diversi tra loro, in quanto coinvolgenti ambiti differenti, ma tutti legati dal bisogno di dar vita ad un dialogo costruttivo, che coinvolga tutte le compagini della società.

A parlare di spazi e territori vitivinicoli, l’attuale Presidente del Consiglio comunale, Michele Foschini, ed il Vicesindaco, Gabriele Sebastianelli, i quali hanno sottolineato come sia importante la coesione sociale e l’unità d’intenti per raggiungere gli obiettivi di sviluppo.

Uno sguardo alla scuola, a quanto l’Amministrazione uscente ha fatto nei passati cinque anni, è stato invece il refrain dell’intervento dell’Assessore alla Pubblica Istruzione, Carlo Di Lonardo. Dalla creazione del Polo scolastico superiore, che accorpa ben tre indirizzi (Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Umane ed Istituto agrario) alla realizzazione ed al potenziamento di servizi di trasporto e di attenzione alle professionalità locali, in primis ai talenti ed alle eccellenze nei vari settori di conoscenza. Si ricordi, tra tutte, la Giornata del Laureato e del Talento guardiese.

Più attento alla persona ed ai bisogni che la stessa ha in relazione innanzitutto alla propria vita ed al proprio essere individuo, il contributo di Morena Di Lonardo, neofita del mondo politico, ma animata da una grande passione e da un forte senso di appartenenza al suo territorio.

“Confronto, condivisione e partecipazione – ha chiosato – rappresentano i punti fondanti da cui partire per costruire una comunità viva e per dar vita ad una crescita reale ed efficace”.

La necessità di abbandonare quei ‘dialoghi tra sordi’ che troppo spesso caratterizzano i rapporti umani fa scaturire il bisogno di dar vita a spazi di apertura verso l’altro, abbandonando le sterili diatribe tra antagonisti del mondo politico cittadino.

Intervento breve a causa della pioggia, ma ben concentrato quello del Primo Cittadino, Floriano Panza, il quale, nel ricordare l’atto vandalico perpetrato qualche giorno fa ai danni di Amedeo Ceniccola, ha condannato i comportamenti animati da spirito di disintegrazione e di abbattimento fine a se stesso.

“Basta con la concentrazione del potere in mano a pochi eletti. Noi diciamo ‘no’ ad una classe dominante che accorpi in sé pubblico e privato” – ha poi glissato Panza. Il candidato alla carica di Sindaco per la lista n. 2 ha spiegato come non si possa costruire un futuro fiorente se si prosegue nella lotta partitica, se a creare opposizione siano persone che in passato rappresentavano altri tasselli di quella stessa compagine che oggi tanto denigrano e criticano.

Interessante l’anticipazione fornita dal Sindaco in merito all’accordo intervenuto ieri con l’ANAS in merito alla pulizia da parte del comune di Guardia Sanframondi della grande piazzola sulla Caianello, in prossimità del comune di Ponte. In effetti i rifiuti abbandonati lungo le strade e sulle piazzole ledono molto l’immagine del comune di Guardia Sanframondi che tanto sta facendo per promuovere il territorio ed il prodotto vinicolo delle tante cantine che sono sorte in questi anni.

Il comune si sostituirà in questo caso all’ANAS, la quale darà la collaborazione necessaria e si spera che in futuro questo scempio finisca. Si ricorda, inoltre, l’appuntamento di questa sera, sabato 23 maggio, alle ore 21:00, presso il Ristorante La Vittoria, per un evento musicale organizzato dalla lista Guardia Futura: pizzica, taranta e canti popolari con i “Madre Terra”. Musica e cultura del territorio, quindi, saranno gli elementi caratterizzanti di questa serata.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Guardia Sanframondi, assegnata la borsa di studio “Mons. Bernardo Maria Ceniccola”

redazione 4 settimane fa

Guardia Sanframondi, il consigliere Sebastiano Ceniccola ufficializza l’adesione a NdC

redazione 1 mese fa

Guardia Sanframondi inaugura un settembre tra stelle, brindisi e scacchi viventi

redazione 1 mese fa

Guardia Sanframondi, Ceniccola (FI): ‘Il ministro Valditara ha accolto il grido d’allarme degli studenti’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Incendio a Forchia, il sindaco emana ordinanza con diverse misure precauzionali in attesa dei rilievi dell’Arpac

Giammarco Feleppa 4 ore fa

La storia di Armando Castiello e Klima Vintage: da Benevento una nuova idea di ‘second hand’ e moda sostenibile

redazione 9 ore fa

Incendio nella zona industriale di Forchia: in fiamme un’azienda di stoccaggio rifiuti

redazione 14 ore fa

Benevento, incidente nella Galleria Avellola: paura per una giovane automobilista

Primo piano

redazione 2 ore fa

Incendio a Forchia, il sindaco emana ordinanza con diverse misure precauzionali in attesa dei rilievi dell’Arpac

Giammarco Feleppa 4 ore fa

La storia di Armando Castiello e Klima Vintage: da Benevento una nuova idea di ‘second hand’ e moda sostenibile

redazione 9 ore fa

Incendio nella zona industriale di Forchia: in fiamme un’azienda di stoccaggio rifiuti

redazione 14 ore fa

Benevento, incidente nella Galleria Avellola: paura per una giovane automobilista

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content