fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Progetto Do.di.s., positivo l’utilizzo della stevia del Sannio nella produzione delle marmellate “Stalker”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ha dato esito positivo l’impiego degli steviolglicosidi estratti dalle foglie di Stevia del Sannio nella produzione delle marmellate e dei succhi di frutta effettuato dagli operatori della cooperativa sociale Stalker di Eboli, uno dei partner del progetto “Do.di.s. – dolci di stevia del Sannio – finanziato dalla misura 124 del PSR Campania 2007/2013, che vede come ente capofila la Coldiretti di Benevento e la partecipazione dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, delle aziende agricole “Genito”, “Politano Saverio”,“Lemmo Rino” e “Maio Felicida”, della cooperativa sociale “Stalker” e delle aziende“Autore” e “La Dolce Vita”.

Ma servirebbe una modifica del disciplinare sull’utilizzo degli estratti di stevia, attualmente riconosciuto solo come additivo, nonostante abbia un potere dolcificante 300 volte superiore del saccarosio, per rendere ancora più efficiente ed economicamente più favorevole la produzione di dolci da immettere sul mercato, che al momento richiede l’integrazione con altri edulcoranti naturali.

Una soluzione auspicabile per gli effetti salutistici che ne derivano essendo il glucoside steviolide un sostituto ottimale dello zucchero da canna e utilizzabile dai diabetici e dai cardiopatici.

E’ quanto emerso dal quarto incontro divulgativo svoltosi presso la sala convegni dell’azienda agricola sperimentale regionale “Improsta”, gestore del consorzio per la ricerca applicata in agricoltura della Regione Campania, con cui la cooperativa sociale, che ha per l’80% soci disabili, collabora dal 2007.

Il progetto “Do.di.s”, “che rappresenta un’alternativa valida alla crisi del settore tabacchicolo unendo territorialità e originalità – ha evidenziato il direttore di Coldiretti Benevento, Giuseppe Brillante – è stata anche un’opportunità per i tanti soggetti disabili che hanno contribuito alla sperimentazione produttiva, “che testimonia, secondo il volontario della Stalker, Nicola Merola, quanto non ci sia differenza tra l’efficienza di chi è definito sano e chi è definito disabile.”

A presentare i risultati dei test sull’utilizzo degli estratti della stevia del Sannio il chimico alimentare della cooperativa sociale, Luigi Angrisani.

Tante le potenzialità di questo progetto che sono emerse gradualmente attraverso la sperimentazione colturale da seme nel Sannio “che, secondo quanto evidenziato dall’agronomo di Coldiretti Antonio Pizzi, oltre a garantire una produttività ottimale, da 0,8 grammi di seme si producono 1500 piantine, favorisce in maniera naturale e simbiotica anche l’apicoltura”.

Per questo secondo, Italo Santangelo della Regione Campania, “è necessario concretizzare e potenziare con la nuova programmazione del PSR 2014/2020, attraverso la divulgazione e la conoscenza dei risultati delle ricerche, il sistema di partenariato stimolato dalla Misura 124 che punta all’innovazione di processo e di prodotto e che ha ha già riscontrato un forte successo con i 95 progetti approvati e avviati”.

Presenti anche la ricercatrice Manuela Vitulano dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, che ha presentato i risultati di laboratorio dell’applicazione agroalimentare degli steviosidi, estratti a freddo con lo strumento brevettato dal professore Naviglio, responsabile tecnico scientifico del progetto, “l’estrattore Naviglio”, che garantisce un forte risparmio in termini di costi.

“Un meccanismo, secondo Brillante, che deve trovare applicazione a livello industriale per dare risposte efficaci a chi sceglie di produrre e trasformare la stevia”

Presenti anche Pasquale Silenzio e Luciano Tonetti, rappresentanti dell’azienda “Improsta” che hanno presentato la struttura di 135 ettari coltivata a 428 varietà tra frutti e alberi da legno, oltre ad avere un redditizio allevamento di bufali con finalità di ricerca applicata.

La struttura, risalente al 1800, è stata acquisita fattivamente dalla Regione Campania nel 2003, anche se la collaborazione risale al 1999 per la floricoltura e “in due anni, secondo quanto dichiarato dal consulente amministrativo Silenzio, è riuscito ad ottenere un utile di 500 mila euro grazie alle attività insistenti in essa”.

A conclusione del convegno c’è stata anche una breve visita guidata ai laboratori della cooperativa sociale “Stalker.”

Le dichiarazioni nel servizio-video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 4 giorni fa

“L’agricoltura è il futuro che immaginiamo”: bagno di folla per Roberto Fico all’incontro con la Coldiretti Campania

Alberto Tranfa 7 giorni fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 1 mese fa

Mastella ricorda Gianni Punzo: ‘Geniale e lungimirante, sue intuizioni furono spartiacque nell’economia del Sud’

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 10 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 10 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 10 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 10 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 13 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 15 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content