CRONACA
Wg flash 24 del 6 maggio 2015
Ascolta la lettura dell'articolo
SERVIZIO MENSA: DOMANI LA DECISIONE DEL COMUNE
Arriverà nella giornata di domani la decisione del Comune di Benevento in merito alla sospensione del servizio di mensa scolastica. Come si ricorderà, la fornitura dei pasti agli studenti era stata interrotta fino al 7 maggio. La motivazione riguardava il tempo necessario per effettuare i controlli richiesti da Palazzo Mosti al nutrizionista Quirino Tirelli. La relazione è giunta nella giornata di ieri sul tavolo del dirigente e comandante della Polizia Municipale del capoluogo sannita Giuseppe Moschella. La documentazione, tre studi da circa 10 pagine ciascuna, sarà visionata in serata e domani dovrebbe portare ad un provvedimento definitivo.
BENEVENTO-MESSINA: DASPO PER 2 TIFOSI SICILIANI
Sono accusati di aver acceso e utilizzato materiale pirotecnico, in particolare bengala, all’interno del settore ospiti. Per questo motivo la Digos della Questura di Benevento hanno denunciato due tifosi messinesi. I fatti si riferiscono alla partita Benevento-Messina, disputata allo stadio “Ciro Vigorito” lo scorso 25 aprile. All’individuazione delle persone si è giunti attraverso la visione delle immagini registrate sia dal sistema di videosorveglianza. Nei confronti dei due ultras siciliani il questore Antonio Borrelli ha anche avviato le procedure per l’applicazione del DASPO.
PRESENTATA LA V EDIZIONE DE LE STREGHE AL VOLANTE
Sarà itinerante la V edizione di “Le streghe al volante”, la manifestazione culturale incentrata sulle auto d’epoca, in programma dal 9 al 10 maggio prossimi, organizzata dall’Automotoclub Storico Antico Sannio di Benevento in collaborazione con Asi, Comune, Provincia, Ept, Samnium Pro Loco di Benevento. Location privilegiate per l’edizione 2015 i vicoli del centro storico di Benevento e il Teatro Romano, quest’anno eccezionalmente aperto alle vetture costruite fino agli anni ’70 e ai visitatori appassionati. Eventi attesi nella due giorni sono il tour per la città con sosta in piazza Castello e lo spettacolo in costume a cura della Pro Loco di Benevento “La quadrigliata”, programmati per domenica 10 maggio a partire dalle 10.
L’INAIL CONTRO IL DIGITAL DIVIDE
Favorire l’inclusione sociale attraverso il superamento delle barriere virtuali. E’ questo lo scopo del progetto “inform@bili – ABILI CON INTERNET”, promosso dall’Inail di Benevento con l’Associazione Onlus “Informatici senza frontiere”. Un’iniziativa riservata ai cittadini vittime di incidenti sul lavoro che, durante il percorso alla scoperta della tecnologia, hanno abbattuto il digital divide, ma anche gli ostacoli legati alla loro disabilità. Il progetto, articolato in dieci incontri settimanali della durata di 90 minuti, ha arricchito le conoscenze informatiche dei partecipanti e al tempo stesso migliorato la comunicazione interpersonale, favorendo le relazioni tra tutti i soggetti coinvolti.
IN CAMPANIA STAGIONI ESTREME ENTRO LA FINE DEL SECOLO
Siccità e ondate di calore in estate, aumento delle piogge invernali in inverno: così cambierà il clima in Campania entro fine secolo. Più a rischio frane saranno le aree del Vesuvio e Campi Flegrei, a causa delle piogge invernali più frequenti del 20% rispetto a oggi. E’ quanto mostra una simulazione sui cambiamenti climatici in Campania realizzata dal Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (Cira) e dal Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) in collaborazione con l’Autorità di bacino regionale della Campania Centrale. La simulazione è stata presentata a Benevento, all’Unisannio, nell’ambito dei seminari dedicati alla divulgazione scientifica, da una delle autrici, Paola Mercogliano, meteorologa del Cira e ricercatrice del Cmcc.