fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Comenius: Gli studenti dell’IIS Carafa-Giustiniani di Cerreto Sannita hanno incontrato l’Europa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una profumata primavera ha accolto studenti e docenti di quattro paesi europei che, presso l’Istituto Carafa Giustiniani di Cerreto Sannita, hanno appena vissuto un intenso percorso di scambio culturale attraverso un progetto didattico incentrato sul tema della Bellezza.

Declinare un tema così “bello” per i ragazzi del Carafa-Giustiniani ha significato raccontare ciò che li circonda: musei originali (il museo della ceramica cerretese), botteghe artigiane, palazzi storici e centri storici di grande pregio, ma anche paesaggio e buon cibo, sicuramente apprezzatissimo dagli amici europei.

Dalla mozzarella al vino, allo sport, alle attività laboratoriali, svolte nelle sede centrale e al liceo artistico, il viaggio al “Carafa-Guistiniani” si è tradotto anche in un’esperienza dei sensi, ma soprattutto in un buon percorso formativo che ha interessato tutti gli attori locali e gli studenti coinvolti dalla scuola e dalla nuova dirigente Giovanna Caraccio, in un progetto inclusivo e di grande respiro.

“La nostra scuola si apre all’Europa partendo dal territorio e dalle importanti identità culturali che vanno espresse e valorizzate attraverso progetti come questi. Grazie a tutto il corpo docente e ATA, Il Comenius è diventata una grande opportunità per i nostri studenti, ma anche per gli “ospiti” internazionali che hanno apprezzato la bellezza della nostra terra e il calore della nostra accoglienza” (Giovanna Caraccio).

Tra gli eventi più interessanti da rievocare: il concerto dell’orchestra del conservatorio di Benevento “Nicola Sala” che ha aperto la settimana del Comenius e le visite alla città di Benevento, al sito archeologico di Pompei, la città distrutta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 D.C e al sito Paleontologico di Pietraroja, famoso per il ritrovamento del fossile di dinosauro “Ciro”.

Che il sole scaldi sempre l’aria di eventi come questi e che una nuova primavera trasformi la vita e rilanci l’entusiamo tra i giovani, gli studenti e la scuola che in questo caso ha saputo offrire un evento significativo e di grande valore culturale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

Giammarco Feleppa 34 minuti fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 13 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 13 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

Primo piano

Giammarco Feleppa 34 minuti fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 15 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 17 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content