fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Benevento, il bilancio 2014 delle Fiamme Gialle: scoperti 45 evasori e un danno all’erario di quasi 8 milioni di euro

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Contrasto all’evasione, alle frodi fiscali e all’economia sommersa, ma anche vigilanza in materia di spesa pubblica e lotta alla criminalità organizzata. Questi i principali ambiti d’azione evidenziati dal Comando provinciale della Guardia di Finanza di Benevento nel corso del bilancio delle attività svolte nel 2014. Un anno particolare e di inteso lavoro, spiegano le fiamme gialle in una nota, a causa del perdurare del periodo di crisi economica che sta attraversando il Paese e che sta portando alla diffusione di un clima di illegalità.

    FRODI FISCALI ED ECONOMIA SOMMERSA – L’attività è stata concretizzata mediante un’azione di indagini di polizia giudiziaria, su delega della magistratura, e di interventi ispettivi svolti autonomamente. Nel quadro del contrasto all’evasione rientra anche la lotta all’economia sommersa ed al lavoro sommerso, finalizzata non solo al recupero delle risorse sottratte ai bilanci pubblici, ma anche ad arginare i fenomeni di abusivismo nel sistema economico e di sfruttamento della manodopera irregolare, con le connesse distorsioni del libero mercato. Nel comparto sono state realizzate 268 verifiche e 2.289 controlli strumentali (scontrini e ricevute fiscali), nonché quelli eseguiti su strada per controllo merci. Controlli che hanno portato alla scoperta di 93 reati – 9 con riflessi di fiscalità internazionale -, 65 denunce, valori sequestrati per quasi 2 milioni di euro, 45 evasori scoperti e 20 datori di lavoro che utilizzavano manodopera irregolare.

    VIGILANZA IN MATERIA DI SPESA PUBBLICA – Sono state attenzionate tutte le più significative voci di spesa pubblica: dai contributi alle imprese di origine nazionale ed europea, ai finanziamenti del servizio sanitario nazionale, dalle risorse utilizzate per gli appalti pubblici a quelle relative al sistema previdenziale. Le indagini sono condotte in materia di polizia giudiziaria, su richiesta della Corte dei Conti e sul controllo dei beneficiari di agevolazioni socio-assistenziali. Il complesso di queste attività costituisce tra l’altro un importante presidio in chiave anticorruzione. L’attività ha portato a 116 persone denunciate, di cui 6 in stato di arresto, scoperta di contributi illecitamente percepiti per quasi 2 milioni e mezzo di euro, scoperta di somme oggetto di appalti assegnati irregolarmente per euro 3 milioni, frode accertata nel settore della spesa sanitaria euro 924.768. Tutto per un danno all’erario di quasi 8 milioni di euro.

    ATTIVITA’ ANTI-CONTRABBANDO – In questo contesto i Reparti operano a contrasto del contrabbando di sigarette, comprese quelle contraffatte o, comunque, non rispondenti agli standard europei. Inoltre, nell’ambito del contrasto alle frodi nella distribuzione al dettaglio dei prodotti energetici, i Reparti eseguono interventi presso gli impianti di distribuzione stradale e la qualità merceologica dei prodotti immessi in consumo. Ventuno sono stati gli interventi a contrasto del contrabbando di sigarette, con denuncia di 20 soggetti e sequestro di 73 chili di tabacchi lavorati esteri e tre automezzi.

    GIOCO ILLEGALE – Si tratta di un’azione contro l’evasione fiscale e gli interessi economici della criminalità, punta alla ricerca ed al contrasto dei fenomeni di abusivismo e di illegalità che interessano il mercato dei giochi e delle scommesse. Nel 2014 sono stati 64 gli interventi eseguiti, di cui 30 con esito irregolare. Controlli che hanno portato al sequestro di 24 apparecchi e congegni da divertimento ed intrattenimento.

    CRIMINE ORGANIZZATO – L’obiettivo principale è colpire nel cuore degli interessi economici e patrimoniali, attraverso l’individuazione ed il conseguente sequestro di beni e ricchezze riconducibili a soggetti indagati o indiziati di reati di mafia. Complementare alle investigazioni è l’attività svolta a tutela del mercato dei capitali con lo scopo di ricercare e reprimere tutti i fenomeni illeciti: riciclaggio, usura, trasferimento fraudolento dei valori. Nel Sannio sono state 40 le persone denunciate, 104 accertamenti patrimoniali eseguiti che hanno portato al sequestro di valori per oltre un milione di euro.

    CONTRAFFAZIONE E PROPRIETA’ INTELLETTUALE – L’attività investigativa è finalizzata alla ricostruzione di tutta la “filiera del falso”, dai canali d’importazione ai centri di abusiva produzione, dalle aree di deposito alle reti di distribuzione. Dal 2014 è attivo il Sistema Informativo Anti Contraffazione (SIAC), una piattaforma informatica plurifunzionale, per il supporto delle attività operative dei Reparti del Corpo e delle altre Forze di Polizia. Cinquanta gli interventi eseguiti, 34 le persone denunciate e 426.747 unità di prodotti sequestrati.

    SOSTANZE STUPEFACENTI E RIFIUTI – Ventidue gli interventi eseguiti, di cui 13 a contrasto della detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti e 9 a contrasto degli illeciti nel settore ambientale. Tredici persone denunciate per spaccio di sostanze stupefacenti, 12 per reati ambientali, di cui 2 in stato d’arresto. Sequestrati 153mila kg di rifiuti industriali, 1 discarica abusiva ed un’area di 3mila mq.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 5 giorni fa

    Evade dai domiciliari, 43enne di Benevento arrestato fuori regione

    redazione 6 giorni fa

    Telese Terme, alcol servito ai minori: locale chiuso per 15 giorni

    redazione 7 giorni fa

    Comunità Montana del Fortore, vertice su equilibri di bilancio e forestazione

    Alberto Tranfa 2 settimane fa

    GdF, 251 anni di storia celebrati in Prefettura. Il comandante Sportelli: “Impegno a tutto campo”

    Dall'autore

    redazione 4 ore fa

    Wg flash 24 del 9 luglio 2025

    redazione 13 ore fa

    Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

    redazione 14 ore fa

    I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

    Giammarco Feleppa 15 ore fa

    Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

    Primo piano

    redazione 4 ore fa

    Wg flash 24 del 9 luglio 2025

    Giammarco Feleppa 15 ore fa

    Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

    redazione 18 ore fa

    Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

    redazione 18 ore fa

    Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.