fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Consorzi di bacino, i sindacati chiedono attenzione al riordino del ciclo dei rifiuti e al reimpiego lavoratori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella riunione del 19 marzo 2015 l’assessore regionale all’Ambiente ha informato le organizzazioni sindacali sui contenuti del piano predisposto dalla regione per il reimpiego dei lavoratori dei consorzi di bacino e, specificamente, sulla interruzione volontaria del rapporto di lavoro da parte dei dipendenti che intendo essere inseriti nel piano di formazione e tirocinio per la definitiva stabilizzazione nel ciclo dei rifiuti.

“Si tratta – scrivono Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Fiadel – di lavoratori che sono stati collocati negli elenchi di disponibilità ai sensi del dlg 165/2001 con del Decreto Dirigenziale Regionale n.2 del 20/1/2015 pubblicato sul BURC n. 6 del 26 gennaio 2015.

I sindacati – prosegue la nota – hanno ritenuto inaccettabile tale soluzione anche perché non tiene assolutamente conto delle richieste avanzate che prevedono il trasferimento dei lavoratori dei consorzi nelle gestioni del ciclo dei rifiuti compresi tutti i lavoratori licenziati come giustamente statuito dalla legge regionale n. 5/2014. La pretesa del licenziamento volontario evidenzia una grave superficialità e vaghezza nell’affrontare tale rilevantissima materia che attiene al futuro occupazionale di lavoratori già stremati da anni di mancato pagamento delle retribuzioni da parte dei Consorzi di Bacino.

Inoltre – proseguono le sigle sindacali -, questa scelta mette in discussione le stesse modalità attuative del Dlg 165/2001, così come modificate dal DL 90/2014 e in vigore dal 19 agosto 2014, che prevedono la possibilità per i lavoratori inseriti negli elenchi di messa in disponibilità di uscita volontaria per essere utilizzati anche presso enti privati, con contratti a tempo determinato, ecc.. In tale fattispecie si sospende la decorrenza della disponibilità che riprenderebbe nel momento in cui il lavoratore dovesse terminare tale attività temporanea.

Ci riferiamo – aggiunge la nota – alla possibilità che per il lavoratore che presenta domanda volontaria di essere preso in carica nella attività formativa tirocinio che sospende la decorrenza della lista di disponibilità, e se alla fine del tirocinio viene stabilizzato dal soggetto gestore del ciclo dei rifiuti (società pubblica o privata) esce definitivamente dalla lista di disponibilità. Invece se tale stabilizzazione alla fine del periodo di tirocinio non dovesse verificarsi il lavoratore ha diritto a rientrare nella sua posizione nella lista di disponibilità riprendendo la decorrenza del periodo stabilito dalla legge.

Pertanto, – sottolineano i sindacati – si evidenzia che la possibilità di utilizzare tale modalità offerta dal Dlg 165/2001 riveste fondamentale importanza per attuare correttamente la legge regionale 4/2014 che ha statuito la salvaguardia del rapporto di lavoro per tutti i lavoratori dei consorzi di bacino anche se già licenziati così come rappresenta l’unica soluzione che può garantire la partecipazione dei lavoratori al piano di investimenti e reimpiego presentato dalla regione ed autorizzato dal governo. Pertanto, si chiede alle istituzioni competenti di attivarsi per la urgente convocazione delle scriventi e delle parti istituzionali per definire tale integrazione alle modalità attuative del citato Piano Regionale.

Infine – conclude la nota -, si evidenzia che la urgenza è strettamente motivata dalle gravissime condizioni in cui versano i lavoratori dei consorzi di bacino che da anni non percepiscono retribuzione e non vedono concretizzarsi la salvaguardia occupazionale sancita dalla citata legge regionale e dalle serie tensioni sociali che ogni giorno sfociano in manifestazioni che mettono a rischio l’ordine pubblico”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

Palazzo Mosti tende la mano ai sindacati: nasce l’Organismo Paritetico per l’Innovazione

redazione 6 giorni fa

Incendi boschivi, dal 15 giugno periodo di grave pericolosità: ecco i divieti e le misure da rispettare

redazione 2 settimane fa

Comune condannato per condotta antisindacale. Farese: ‘Mastella si assuma responsabilità politica’

redazione 4 settimane fa

Centri per l’Impiego: Provincia trasferisce a Regione le sedi di Benevento, Sant’Agata de’ Goti e San Bartolomeo

Dall'autore

Marco Staglianò 3 ore fa

Clemente Mastella non muore mai

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – Come limitare l’uso degli schermi durante le vacanze

redazione 13 ore fa

CIRF, LIPU e WWF uniti per la salvaguardia del fiume Calore

redazione 14 ore fa

Provincia, incontro tra consiglieri, Lombardi e Mastella: “Inutile attentare alla nostra unità”

Primo piano

Marco Staglianò 3 ore fa

Clemente Mastella non muore mai

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – Come limitare l’uso degli schermi durante le vacanze

redazione 14 ore fa

Provincia, incontro tra consiglieri, Lombardi e Mastella: “Inutile attentare alla nostra unità”

redazione 14 ore fa

La denuncia del comitato di quartiere Madonna della Salute: “Qui una discarica a cielo aperto”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content