Comune di Benevento
Siglato l’accordo tra il Comune di Benevento e l’Ente Nazionale Protezione Animali

Ascolta la lettura dell'articolo
Questa mattina, in seguito al benestare ricevuto dalla sede centrale ENPA dopo un appropriato periodo di approfondimento, alla presenza del presidente Rapuano Dario, del Comandante della Polizia Municipale Giuseppe Moschella e dell’assessore Enrico Castiello, è stato sottoscritto l’accordo di collaborazione tra l’amministrazione comunale e la più antica associazione protezionistica italiana, creata per volontà di Giuseppe Garibaldi nel 1871.
Le Guardie Zoofile dell’ENPA sono nominate ai sensi del DPR 31/03/1979, il quale prevede che svolgano attività di prevenzione e repressione dei reati previsti sia dai regolamenti generali che da quelli locali, per la tutela degli animali e sono quindi in possesso del decreto prefettizio di nomina quale guardia particolare giurate, conferendo il potere (ad. Es.) di notiziare i competenti organi giudiziari in caso di reato o di contestare infrazioni amministrative in caso di violazioni a leggi o regolamenti, limitatamente al proprio settore di competenza.
Con tale accordo il nucleo Guardie Zoofile ENPA verrà impiegato sul territorio comunale, per verificare tra l’altro, il rispetto della normativa generale e dei regolamenti comunali riguardanti gli animali d’affezione (che include la microchippatura dei cani padronali; il materiale per la raccolta delle deiezioni da parte del proprietario del cane; l’obbligo di condurlo al guinzaglio; ecc); del regolamento rifiuti (in particolare, verranno poste in essere azioni per contribuire a contrastare il fenomeno dell’abbandono illecito).
“E’ un accordo molto importante per l’ENPA – afferma il Presidente provinciale Dario Rapuano – perché è da considerarsi come il riconoscimento della professionalità con cui vengono svolte le nostre attività.
Questa in particolare, verrà svolta dal nostro nucleo Guardie, che ricordo essere volontarie, ma con un compito da svolgere come professionisti nel nostro settore, mantenendo l’equilibrio e la serietà che devono sempre contraddistinguerci per concretizzare il nostro intento, nella difesa degli animali, dell’habitat naturale in cui, non dimentichiamo, viviamo anche noi.
E’ un accordo che nasce dall’unione dell’interesse dell’Assessore Castiello e del Comandante Moschella di voler migliorare la vivibilità della nostra cittadina con la nostra volontà di tutelare gli animali, contribuendo a migliorare il rapporto uomo – animale.”