fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Gal Taburno, progetto sulla creazione e sviluppo dei “Green Jobs”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Gal Taburno Consorzio, attraverso il suo Sportello Ambientale, sta attuando un importante progetto inerente l’individuazione, la creazione e lo sviluppo dei cosiddetti “Green Jobs” utili al territorio del Taburno.

Attraverso dei veri e propri laboratori, i collaboratori del Gal stanno incontrando numerose aziende con la somministrazione ai titolari di un questionario conoscitivo per comprendere meglio le esigenze e le richieste in termini di professionalità e di consulenze necessarie ad uno sviluppo aziendale che sia anche rispettoso dell’ambiente e delle eccellenze territoriali esistenti.

L’elaborazione dei dati che verranno raccolti, grazie alla grande disponibilità che stanno mostrando molte aziende dei settori dell’agroalimentare, della ricettività turistica e dell’artigianato rurale, servirà ad avere un quadro preciso e puntuale sulle competenze e sulle professionalità che nei prossimi anni, con la nuova programmazione europea 2014/2020, saranno utili ed essenziali ad un territorio rurale come quello del Taburno.

Da una prima indagine stanno emergendo interessanti informazioni che sicuramente permetteranno anche di stilare una vera e propria lista di figure professionali che saranno sempre più richieste dalle aziende per aumentare il proprio Know-how e la propria competitività.

I numerosi documenti e dati raccolti saranno sviluppati al fine di redigere una vera e propria pubblicazione che il Gal Taburno Consorzio presenterà ai vari stakeholder della provincia sannita (Istituti Superiori, Università, Associazioni di categoria, Camera di Commercio, Enti di formazione professionale, Agenzie di Somministrazione Lavoro, aziende, ecc…).

Si tratta sicuramente di un progetto molto interessante ed ambizioso che, come sempre, pone il Gal Taburno Consorzio al centro di una rete istituzionale che ha l’obiettivo, anche con il prossimo PSR, di sviluppare, rafforzare, valorizzare e promuovere un territorio rurale inteso non come una zona geografica della Campania, ma come un volano di sviluppo per giovani laureati, aziende e Comuni presenti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Opportunità di lavoro al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via la selezione per graduatoria assistenti

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Manodopera qualificata dall’India: ANCE e Confindustria Benevento lanciano il progetto ‘Orizzonti Condivisi’

redazione 2 settimane fa

Ance e Confindustria, lunedì la presentazione del protocollo di cooperazione internazionale

redazione 3 settimane fa

Concorso collaboratore amministrativo, la denuncia della Cisl FP: ‘Si attinga dalla graduatoria dell’Asl di Benevento’

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Aree Interne, a Cusano Mutri il Pd presenta il suo piano: sabato l’incontro

redazione 5 ore fa

Attesa per l’edizione 2025 di ‘Riverberi’: si parte il 23 agosto a San Nazzaro con Daniele Sepe

redazione 6 ore fa

Negato suicidio assistito a 44enne, Abbate (Pd): “Grave che la proposta di legge sia ancora bloccata”

redazione 7 ore fa

Degrado e rifiuti nell’ex Giudice di Pace di Benevento: la denuncia di Cespa (PlasticFree)

Primo piano

redazione 5 ore fa

Attesa per l’edizione 2025 di ‘Riverberi’: si parte il 23 agosto a San Nazzaro con Daniele Sepe

redazione 7 ore fa

Degrado e rifiuti nell’ex Giudice di Pace di Benevento: la denuncia di Cespa (PlasticFree)

Alberto Tranfa 12 ore fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

redazione 12 ore fa

Foiano di Val Fortore, James Vincent Monaco torna a casa: Teatro Comunale intitolato al compositore dei sogni di Hollywood

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content