fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Gal Taburno, progetto sulla creazione e sviluppo dei “Green Jobs”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Gal Taburno Consorzio, attraverso il suo Sportello Ambientale, sta attuando un importante progetto inerente l’individuazione, la creazione e lo sviluppo dei cosiddetti “Green Jobs” utili al territorio del Taburno.

Attraverso dei veri e propri laboratori, i collaboratori del Gal stanno incontrando numerose aziende con la somministrazione ai titolari di un questionario conoscitivo per comprendere meglio le esigenze e le richieste in termini di professionalità e di consulenze necessarie ad uno sviluppo aziendale che sia anche rispettoso dell’ambiente e delle eccellenze territoriali esistenti.

L’elaborazione dei dati che verranno raccolti, grazie alla grande disponibilità che stanno mostrando molte aziende dei settori dell’agroalimentare, della ricettività turistica e dell’artigianato rurale, servirà ad avere un quadro preciso e puntuale sulle competenze e sulle professionalità che nei prossimi anni, con la nuova programmazione europea 2014/2020, saranno utili ed essenziali ad un territorio rurale come quello del Taburno.

Da una prima indagine stanno emergendo interessanti informazioni che sicuramente permetteranno anche di stilare una vera e propria lista di figure professionali che saranno sempre più richieste dalle aziende per aumentare il proprio Know-how e la propria competitività.

I numerosi documenti e dati raccolti saranno sviluppati al fine di redigere una vera e propria pubblicazione che il Gal Taburno Consorzio presenterà ai vari stakeholder della provincia sannita (Istituti Superiori, Università, Associazioni di categoria, Camera di Commercio, Enti di formazione professionale, Agenzie di Somministrazione Lavoro, aziende, ecc…).

Si tratta sicuramente di un progetto molto interessante ed ambizioso che, come sempre, pone il Gal Taburno Consorzio al centro di una rete istituzionale che ha l’obiettivo, anche con il prossimo PSR, di sviluppare, rafforzare, valorizzare e promuovere un territorio rurale inteso non come una zona geografica della Campania, ma come un volano di sviluppo per giovani laureati, aziende e Comuni presenti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 5 giorni fa

Nuova legge regionale sulle aree protette, Bonavitacola: “Ambiente e sviluppo alleati per valorizzare bellezze paesaggistiche e biodiversità”

redazione 6 giorni fa

III Festival diocesano del Lavoro: resistere e rimanere per ripensare i luoghi del vivere e del lavorare

redazione 1 settimana fa

Comune e Asia insieme: il 30 ottobre la tappa conclusiva del ‘Keep Clean ad run’ all’Arco di Traiano

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

La storia di Armando Castiello e Klima Vintage: da Benevento una nuova idea di ‘second hand’ e moda sostenibile

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Il centro commerciale ‘I Sanniti’ compie 19 anni: grande festa tra musica, shopping e il concorso a premi

redazione 8 ore fa

Grande partecipazione alla presentazione del libro “I Casalbore di Pago Veiano” di Lucia Gangale

redazione 8 ore fa

Rubano: “Forza Italia è casa dei moderati, vinceremo elezioni regionali”

redazione 10 ore fa

Matera (FdI): “Una grande partecipazione per Cirielli. Pronti a costruire un Sannio e una Campania più forti”

Primo piano

redazione 8 ore fa

Il centro commerciale ‘I Sanniti’ compie 19 anni: grande festa tra musica, shopping e il concorso a premi

redazione 10 ore fa

Telesina, da lunedì lavori di ripavimentazione nei pressi dello svincolo per Campobasso

redazione 15 ore fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

redazione 17 ore fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content