fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

A Futuridea il convegno “Degrado e riqualificazione dei sistemi agro-paesaggistici – Il ruolo dell’Agronomo”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuto questo pomeriggio, presso la sede di Futuridea in contrada Piano Cappelle a Benevento, il convegno sul tema “Degrado e riqualificazione dei sistemi agro-paesaggistici – Il ruolo dell’Agronomo” organizzato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Benevento, in collaborazione con Futuridea, in occasione dell’incontro per l’approvazione del Conto Consuntivo 2014 e del Bilancio preventivo 2015.

L’incontro è stato aperto dai saluti del Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Benevento, Serafino Ranauro e da Gennaro Curto, primo dirigente della Sezione Provinciale di Benevento del Corpo Forestale dello Stato. Il primo ha illustrato le nuove sfide che attendono la figura professionale dell’agronomo mentre il secondo ha tracciato, con precisione, il quadro normativo vigente legato alle tematiche ambientali.

Di conseguenza, i lavori, moderati da Anna Zollo, direttore editoriale di Frodialimentari.it, hanno dato spazio alle relazioni sugli argomenti specifici dell’incontro. Dunque è intervenuta per prima Maria Luisa Varricchio, ricercatrice di Futuridea, che si è soffermata sul tema “ Aree paesaggistiche sensibili e criteri di recupero” tracciando anche un interessante parallelo tra paesaggio e percezione.
In seguito è intervenuto Antonio Leone, Primo ricercatore del Cnr Isafom, che ha parlato di “ Tecniche di Proximal e Remote Sensing per il monitoraggio dello stato di degrado dei suoli”.

Spazio, poi, ad Andrea Buondonno, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università Federico II di Napoli, che si è soffermato su “ Riqualificazione agro-paesaggistica e sul ruolo delle pedotecnologie” ponendo particolare attenzione sul recupero delle cave dismesse e sulla loro riqualificazione intelligente.

Le conclusioni del convegno, infine, sono state effettuate dal Presidente di Futuridea, Carmine Nardone.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

In Senato citata Futuridea come esempio per lo sviluppo di progetti sull’energia rinnovabile

redazione 2 settimane fa

Bando Borghi, a Circello lo sportello informativo del progetto ‘Tracce’ con un tavolo di assistenza one to one

redazione 1 mese fa

A Futuridea e a Scuola ‘La Tecnica’ un punto di facilitazione digitale

redazione 1 mese fa

Futuridea è il nuovo partner di ‘In Vita le Tue Idee’

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content