CRONACA
Wg flash 24 del 26 marzo 2015
Ascolta la lettura dell'articolo
MENSA, NUOVI CONTROLLI DEL NIPAF
Dopo la sospensione del servizio mensa, stabilita dal sindaco di Benevento Fausto Pepe nella serata di ieri, questa mattina gli agenti del Corpo Forestale dello Stato hanno svolto un sopralluogo nei locali, nella zona industriale di Ponte Valentino, che ospitavano in passato la ditta Ristorò. Si tratta dell’area che nel maggio 2013 era stata dismessa in seguito ad un grave incendio causato dal corto circuito di una cella frigorifera. Accanto alle ispezioni del Nipaf prosegue l’azione amministrativa del Comune di Benevento. Il dirigente dei Servizi al Cittadino Giuseppe Moschella ha spiegato le motivazioni che hanno portato alla decisione di sospendere il servizio, manca un certificato di agibilità, e dichiarato che proseguirà il suo lavoro come dirigente.
PICCHIAVA IL FIGLIO DI 10 ANNI: ARRESTATO 43ENNE
Lo picchiava selvaggiamente, lo denudava e lo metteva alla porta di casa per diverse ore: è questa la storia triste e tragica che ha per protagonisti un minore di soli 10 anni e suo padre, un operaio rumeno 43enne. E’ accaduto ad Airola dove, i militari della locale stazione, sono intervenuti in una scuola elementare a seguito di una segnalazione circa la presenza di evidenti segni di percosse sul corpo di un bambino. Messo nelle condizioni di aprirsi e confessare, il giovane ha spiegato che il padre, dopo il rientro della madre in Romania, era solito percuoterlo, denudarlo e costringerlo a rimanere fuori dalla porta. Immediatamente identificato ed intercettato in strada, l’uomo è stato condotto in caserma e dichiarato in arresto.
COMUNE DI BENEVENTO: L’ASSESSORE COLETTA SI DIMETTE
Il professore Mario Coletta ha rassegnato questo pomeriggio le dimissioni dalla carica di assessore all’Urbanistica del Comune di Benevento. Nella lettera indirizzata al sindaco, Fausto Pepe, ha ringraziato il primo cittadino “per il prestigioso incarico conferitogli”, così come ha ringraziato “i colleghi assessori e consiglieri comunali, e i membri e personale dell’assessorato”. La lettera si chiude con l’augurio del professore Coletta all’assessore che lo sostituirà “di perseguire l’nteresse sociale, economico e culturale della città e della sua popolazione, privilegiando comunque e dovunque il pubblico al privato interesse”.
SICUREZZA SUI CANTIERI: NEL SANNIO MENO INCIDENTI
Diminuiscono rispetto al passato gli incidenti sul lavoro, ma l’attenzione resta alta, soprattutto per quanto concerne le attività in particolari settori. Questo il quadro che emerge dall’analisi fatta ai microfoni di Ntr24 da Francesco Pallotta, responsabile della Unità Operativa Complessa Tutela e Salute dell’Asl di Benevento, nell’ambito del convegno “Rischincantiere”, organizzato alla Camera di Commercio di Benevento da Federarchitetti con la collaborazione dell’Anmil. La conferenza di questa mattina è stata solo il primo dei diversi appuntamenti che si susseguiranno oggi, a Benevento come in altre 11 città italiane, per celebrare la VI giornata nazionale per la sicurezza nei cantieri.
LUTTO NELLA CHIESA PER LA SCOMPARSA DI DON MIRAGLIA
Questa mattina, 26 marzo, è deceduto mons. Domenico Miraglia, parroco emerito di San Donato in Benevento, cappellano dell’ospedale Fatebenefratelli di Benevento, rettore della chiesa di Santa Lucia. Verrà ricordato non solo per la sua opera ecclesiale, per le sue brevissime e intense omelie tanto da meritarsi il nomignolo di “don Mitraglia” ma anche per essere stato il fautore e il fondatore, insieme a Cosimo Falda, nel lontano 1972, della Polisportiva “Forza e Coraggio”, giunta in serie D. “Un uomo che ha dato tanto ai giovani e che ricorderemo nei prossimi incontri sportivi” – ha detto il presidente di Forza e Coraggio, Massimo Taddeo.