fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Treno Verde di Legambiente: Antica Masseria Venditti nominata Ambasciatore del Territorio della Campania

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Treno Verde, la storica campagna nazionale di Legambiente e Gruppo Ferrovie dello Stato, quest’anno cambia “declinazione” per dar vita ad un viaggio speciale dedicato all’agricoltura e all’alimentazione in vista di Expo Milano 2015. Motto di questa edizione sarà “Tornare alla terra per seminare futuro” per sottolineare l’importante ruolo che l’agricoltura di qualità e delle buone pratiche ambientali e sociali ha e potrà avere anche di fronte alle sfide future.

La Campania sarà la quarta regione toccata dal tour – realizzato anche grazie al patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Ambientali e Forestali e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – che fino all’11 aprile vedrà il convoglio ambientalista in giro per l’Italia: 15 tappe per far conoscere e riscoprire la bellezza e l’eccellenza dei territori, ma soprattutto per raccontare le migliori esperienze dell’agricoltura italiana di qualità in viaggio verso Expo Milano 2015, l’esposizione universale su alimentazione e nutrizione in programma dal primo maggio nel capoluogo lombardo.

Sarà la storica azienda Antica Masseria Venditti uno dei cinque ambasciatori del territori della Campania sul Treno Verde di Legambiente nella tappa che si terrà il 10 marzo a Napoli.

Due momenti di presentazione: ore 10,30 Napoli stazione Centrale – binario 12 | Presentazione del treno e incontro con gli ambasciatori del territorio; ore 14,00 Eccellenze Campane – Via B. Brin 69 – Napoli | Incontro-dibattito con le autorità istituzionali e con gli Ambasciatori del Territorio

L’Antica Masseria Venditti di Nicola Venditti, fin dal 1988 è dedita all’agricoltura biologica continuando a coltivare e trasformare vitigni antichi del territorio. Nel 2005 realizza il primo “Vigneto Didattico” definito più volte “piccolo museo della biodiversità” dove è possibile conoscere i veri vitigni antichi del Sannio. Ne sono presenti 20, accuratamente scelti e selezionati da Nicola Venditti per raccontare i propri vini ma anche la storia della viticoltura del territorio. Storia e storie vissute ricche di contraddizioni, “catalogazioni forzate” e forse poco conosciuta dal vasto pubblico degli enoappassionati.

E poi i suoi ultimi vini, una vera sfida alla moderna enologia così come comunemente interpretata. Assenza è il nome di due vini biologici dell’enologo castelvenerese, che sono stati ottenuti con assenza di solfiti aggiunti, assenza di lieviti aggiunti ed assenza di enzimi aggiunti. Un prodotto unico per riscoprire sapori autentici coniugati ad una genuinità “trasparente” e certificata ampiamente riconosciuta fin dalla presentazione all’ultimo Vinitaly ricevendone anche la Gran Menzione 2014.

Il centro aziendale “Isola di cultura del vino” è un piccolo museo d’impresa di Nicola Venditti, ricco di storia vitivinicola e testimonianze enologiche come il “torchio di Plinio del 1595”, di architettura enoica, di arte pittorica coniugate all’arte culinaria con l’annesso agriturismo “Donna Lorenza, cuoca per arte e vino per amore”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Il sindaco Mastella: “Scuola dell’infanzia San Vito, complimenti per il pregevole risultato in tema di tutela ambientale”

redazione 1 giorno fa

A Castelpoto l’incontro su Biodiversità e Aree Protette

redazione 2 giorni fa

Airola, a fine giugno la prima edizione di ‘Samnium in vetrina’

redazione 2 settimane fa

La Fazia: ‘Il ministro Pichetto Fratin in visita anche a San Salvatore Telesino’

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

CIRF, LIPU e WWF uniti per la salvaguardia del fiume Calore

redazione 1 ora fa

Provincia, incontro tra consiglieri, Lombardi e Mastella: “Inutile attentare alla nostra unità”

redazione 1 ora fa

La denuncia del comitato di quartiere Madonna della Salute: “Qui una discarica a cielo aperto”

redazione 3 ore fa

Cava Durazzano, la ferma opposizione del Senatore Matera: “Regione Campania riveda i suoi programmi”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Provincia, incontro tra consiglieri, Lombardi e Mastella: “Inutile attentare alla nostra unità”

redazione 1 ora fa

La denuncia del comitato di quartiere Madonna della Salute: “Qui una discarica a cielo aperto”

redazione 3 ore fa

Cava Durazzano, la ferma opposizione del Senatore Matera: “Regione Campania riveda i suoi programmi”

redazione 7 ore fa

Riverberi, ancora appuntamento a Castelpoto: stasera c’è Peppe Servillo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content