Associazioni
Flc Cgil: fermiamo il ritorno al passato

Ascolta la lettura dell'articolo
Il 21 marzo prossimo è stata proclamata una giornata nazionale di sciopero per tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori dei settori pubblici della conoscenza. E’ quanto ha reso noto la Cgil, dopo la mancata firma al recente accordo sulla P.A.
“Cosa portano quelle firme separate? Si chiede il sindacato – Rinnovo dei contratti? Recupero dell’inflazione? Sblocco delle anzianità? Stabilità per i precari? Le elezioni delle RSU? No, niente di tutto questo.
La CGIL non ha firmato perché queste sono le priorità, queste le grandi questioni che vorremmo affrontare. Invece, non ci sono risorse per la contrattazione, diminuisce il potere reale delle retribuzioni, è bloccata la mobilità professionale, si nega ai lavoratori di eleggere i propri rappresentanti per paura di dover rendere conto del proprio operato, vengono inasprite le sanzioni disciplinari.
Si sancisce una odiosa divisione dei lavoratori in fasce di produttività prestabilite, peggio, alcuni di loro sono etichettati come fannulloni a prescindere (come diceva Totò). Dato che non ci sono soldi, il 25% sarà comunque escluso da premi. Ma che premi! Praticamente una trasfusione, dalla scuola esanime, dalla riduzione del diritto allo studio, dall’asfissia delle università, dalla ricerca pubblica sottoposta ad un salasso di risorse e intelligenze, dalle prospettive di vita dei precari. Per questo la FLC CGIL chiama tutte le lavoratrici e i lavoratori a ribellarsi: il Paese ha bisogno di una svolta, la conoscenza è futuro, fermiamo il ritorno al passato”.