fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Inquinamento da polveri sottili a Benevento, Maio (M5S): “Il Comune si assuma le sue responsabilità”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il dossier di Legambiente del 30 gennaio 2015 (Mal’ARIA 2015) ci consegna un quadro impietoso delle città italiane e assegna a Benevento un non invidiabile primato: quello di essere la terza città più inquinata a livello di polveri sottili. Conseguenze accertate per la salute sono l’asma, le affezioni cardio-polmonari e la diminuzione delle funzionalità polmonari”. Così in una nota sull’inquinamento in città Francesca Maio, candidata portavoce al consiglio regionale della Campania per il M5S, meetup Grilli Sanniti.

“Premesso che l’inquinamento è riconducibile a “’bad practices” della cosiddetta “società civile”, premesso che la città più inquinata risulta essere Parma (governata dal M5S), – si legge nella nota – è necessario responsabilizzare la classe dirigente che da due lustri guida questa città non per mera e strumentale polemica politica ma con uno sguardo lungimirante e responsabile alla vita dei nostri figli. Quale “buon padre” può portare a passeggio il proprio cucciolo in una città in cui respira aria miasmatica, inoculando veleni invisibili nei polmoni dalle conseguenze imponderabili nel lungo periodo? Se a ciò si aggiunge l’altro inquinamento rimarcato da Legambiente, quello acustico, sommiamo danno a danno. Domanda: Benevento ha un tessuto industriale (come quello di Parma, ad esempio) che giustifica tale incidenza di PM10 nell’aria?

Ricordiamo – prosegue Maio – che le cause antropiche delle polveri sottili sono «processi di combustione (tra cui quelli che avvengono nei motori a scoppio, negli impianti di riscaldamento, in molte attività industriali, negli inceneritori e nelle centrali termoelettriche), usura di pneumatici, freni ed asfalto». Allora non sarà il caso di iniziare ad immaginare un’altra città possibile, non per fare sterili esercizi di utopia, ma per il bene tangibile di coloro cui lasceremo in eredità questa città? Non è doveroso moralmente e politicamente ripensare in maniera radicale la mobilità beneventana? Non è questo il compito della politica? Ad esempio, cosa sta facendo il Comune per supportare quella rivoluzione silenziosa della mobilità che ha visto la diffusione di biciclette elettriche in città? Non è uno di quei casi in cui una trasformazione “bottom up” andrebbe supportata e favorita? Come insegna Ivan Illich, primo teorico della “decrescita”, in “Energia ed equità” già parlare di “trasporti” e non di “mobilità” è un atto ideologico, a favore di una società energivora.

Il compito – aggiunge il meetup sannita – che attende tutti noi, semplici cittadini e decisori politici, è consentire un’ampia gamma di scelta fra tipi di mobilità diversa, attraverso un’opera di educazione, di trasformazione e integrazione del sistema viario e di investimenti, che spingano i cittadini a pensare non alla macchina di proprietà individuale come unica scelta possibile. Non sarebbe altresì necessario avviare controlli seri sugli impianti di riscaldamento, che sono, evidentemente in una città come Benevento, l’altra grande fonte di inquinamento da polveri sottili?

Legambiente – proseguono i grillini – chiude il drammatico dossier ricordando i limiti di scelte solo tecniche, e invitando a lavorare per «la graduale sostituzione dei combustibili, la promozione e l’incentivazione di trasporti sostenibili, l’aumento dell’efficienza energetica nonché l’utilizzo di leve economiche». Ricordiamo che nel Programma del M5S ci sono indicazioni percorribili anche per la nostra città: disincentivo dell’uso dei mezzi privati motorizzati nelle aree urbane, sviluppo di reti di piste ciclabili protette estese a tutta l’area urbana ed extra urbana, istituzione di spazi condominiali per il parcheggio delle biciclette, istituzione dei parcheggi per le biciclette nelle aree urbane, potenziamento dei mezzi pubblici a uso collettivo e dei mezzi pubblici a uso individuale (car sharing) con motori elettrici alimentati da reti, proibizione di costruzione di nuovi parcheggi nelle aree urbane (anche vedendo il triste destino del parcheggio di Porta Rufina), piano di mobilità per i disabili obbligatorio a livello comunale.

Questi – conclude Francesca Maio – sono compiti che pertengono ad una politica responsabile, che deve educare, guidare, sollecitare, supportare. Ci piacerebbe un sussulto di responsabilità su questo piano da parte dell’Amministrazione. Sulla questione esporremo il nostro punto di vista e le nostre proposte nel dibattito che si terrà a metà febbraio, con la presenza di esperti del settore”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Impianto LABIT in località Piana: il Comune di Ponte chiarisce la propria posizione

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

redazione 2 giorni fa

Il Codacons diffida il Comune di Ponte: ‘Fermate l’impianto di bitumi in via Piana. A rischio salute e ambiente’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content