fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Un drone nei cieli di Cerreto Sannita per ricostruire virtualmente l’area medioevale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un drone nel cielo di Cerreto Sannita per realizzare una ricostruzione virtuale dell’area medioevale. Un punto di partenza delle attività di indagine e di valorizzazione che saranno portate avanti nei prossimi mesi sul sito archelogico sannita.

Tanta la curiosità questa mattina per i cittadini che hanno assistito all’esperimento del Distretto ad Alta Tecnologia per le Costruzioni sostenibili STRESS, in collaborazione con l’ITABC-CNR. Un drone di ultima generazione, attrezzato con un sistema lidar avanzato, ha sorvolato Cerreto restituendo importanti informazioni, dati e foto sul centro del Titerno.

Il rilievo rientra nell’ambito delle attività del Progetto PROVACI “Tecnologie per la PROtezione sismica e la VAlorizzazione di Complessi di Interesse culturale”, finanziato dal MIUR nell’ambito del PON R&C 2007-2013, e prevede lo sviluppo di tecniche sostenibili e metodologie per la protezione sismica, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale.

Peculiarità del progetto è la forte connotazione interregionale, che partendo dall’analisi e dallo studio delle peculiarità geografiche del territorio nazionale, punta a creare valore nei diversi territori applicando le soluzioni sviluppate su siti importanti e strategici tra cui la Cerreto medievale o “vecchia” Cerreto costruita a seguito delle invasioni saracene e distrutta dal terremoto del 5 giugno 1688 e che rappresenta un esempio di tutti i castra meridionali longobardo-normanni.

In particolare, l’attività punterà, attraverso un’azione congiunta di diverse expertise, alla valorizzazione del sito archeologico della Cerreto Medievale e del territorio circostante.

La protezione e la valorizzazione del Patrimonio Culturale sono entrati pienamente nell’era digitale, in quest’ottica, sfruttando le nuove frontiere della Realtà Virtuale, della Realtà Aumentata e dei Sistemi Immersivi, intese non come semplice riproduzione digitale del sito ma piuttosto come un percorso di fruizione e visualizzazione finalizzato a ricostruire diverse realtà dell’informazione, si intende ricontestualizzare il patrimonio del territorio usando la “Cerreto Medievale” come punto di partenza per un viaggio ed uno studio del territorio e delle tradizioni.

“STRESS, a partire dal Progetto Provaci, ha avviato un percorso che punta a valorizzare le risorse investite nei programmi di ricerca attraverso azioni materiali nei diversi territori in cui opera.

Con i progetti del Distretto – prosegue Ennio Rubino, Presidente di STRESS – si punterà a potenziare quest’azione attivando dimostratori in diverse province della Regione stimolando, in questo modo, collaborazioni virtuose tra enti di diverso livello, al fine di cogliere le opportunità che potranno essere offerte dalle prossime programmazioni dei PON Ricerca&Competitività, PON Cultura e PON Aree Interne.

In questo processo di integrazione – conclude Rubino- per crescere bisogna essere in grado di selezionare gli obiettivi e i partner realmente in grado di fornire contributi efficaci, siano essi istituzioni, imprese o filiere.”

“Come amministrazione comunale, dichiara Caterina Meglio, Consigliere comunale di Cerreto Sannita, cogliendo il valore innovativo e condividendo gli obiettivi territoriali di Stress, ci siamo impegnati a portare a Cerreto la sperimentazione del progetto Provaci. Le attività serviranno a integrare il progetto di recupero della Cerreto Vecchia, che il Comune ha già avviato, con delle tecnologie e tipologie di indagine mai realizzate prima sul territorio”.

“Fare politica del territorio – prosegue Caterina Meglio – significa anche incrociare le azioni di un comune come Cerreto con le strategie del mondo della ricerca e in particolare del Distretto per le Costruzioni sostenibili”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Al via la II annualità del Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali: pronto il bando a Cerreto Sannita

redazione 2 giorni fa

Gli alunni dell’ISIS ‘Filangieri’ protagonisti del progetto ‘Sfumature Cilentane’

redazione 5 giorni fa

Accoglienza turistica a Pietrelcina, minoranza all’attacco: ‘Legge speciale altra occasione persa’

redazione 1 settimana fa

Il vicepresidente della Corte Costituzionale al ‘Carafa-Giustiniani’ di Cerreto

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Orientamento ITS ICT CAMPUS: consegnati gli attestati al liceo classico ‘P. Giannone’

redazione 7 ore fa

Provincia, ok all’accordo su fruizione e valorizzazione del Museo del Sannio

redazione 7 ore fa

Scavi in piazza Cardinal Pacca: il senatore Verducci (Pd) interroga il ministro Sangiuliano

redazione 8 ore fa

Termina con un bilancio positivo la XV edizione delle Giornate Giannoniane

Primo piano

redazione 9 ore fa

Ancora maltempo sulla Valle Telesina: allagamenti e problemi alla circolazione stradale

redazione 11 ore fa

Benevento, sgomberato immobile confiscato alla criminalità organizzata: si tratta di una villetta in contrada Roseto

Antonio Corbo 12 ore fa

Europee, per il M5S a Benevento c’è Tridico: “Sud massacrato dal Governo, mi aspetto risposta nelle urne”

redazione 12 ore fa

Sannio: week end tra nubi, schiarite e piogge. Temperature massime non oltre i 27°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content