fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Presentato il libro “Il Vescovo e il Liberale: Legittimismo e liberalesimo in due protagonisti della nuova Italia”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il Vescovo e il Liberale: Legittimismo e liberalesimo in due protagonisti della nuova Italia”. E’ questo il titolo dell’ultima pubblicazione di monsignore Nicola Vigliotti, presentato a San Lorenzello, nella Sala del frantoio di Palazzo Massone. Il volume, edito da Vereja e scritto a quattro mani, da Mons. Vigliotti con il medico ed esperto di storia locale Emilio Bove, tratta il Vescovo Luigi Sodo e il liberale Salvatore Pacelli.

Due figure che rappresentano un punto di riferimento nel vasto panorama storico, sociale e culturale del nostro territorio, ai quali gli autori hanno dedicato l’opera. Un documento importantissimo che si inserisce tra le più prestigiose pubblicazioni di storia locale e dei suoi protagonisti: Luigi Sodo – Salvatore Pacelli.

Un Santo Vescovo, per il quale è in corso il processo di beatificazione, di fronte un brillante avvocato e amministratore modello. Due esempi straordinari da seguire. Il Sodo, per lo zelo, l’umiltà, la semplicità e la carità nella sua azione pastorale, quarantadue anni di protagonismo sul territorio sannita, con il suo carisma e capacità di guida.

Per il Pacelli, uomo dal grande intuito, stratega politico e difensore del suo territorio, seppero in un periodo storico di transizione, difficile da gestire, affrontare con grande capacità e umanità l’evolversi delle situazioni di quel tempo, nell’interesse esclusivo della gente.

Un’opera scrupolosa di dati, di date e di fonti, il cui obiettivo è quello di riscoprire e valorizzare l’identità storica e culturale del territorio. Partendo dal passato per costruire il nostro futuro. Uno spaccato di storia locale che si inserisce in quelli che furono gli accadimenti che portarono all’Unità d’Italia. La lotta degli unionisti e la resistenza filoborbonica, la nascita convulsa del Regno d’Italia e della Provincia di Benevento tra politici corrotti, ferventi patrioti, briganti ed imprenditori senza scrupoli.

Un ricordo commuovente, per il delegato alla Cultura del Comune di S. Lorenzello, Tullio Ruggieri, per anni al fianco di mons. Vigliotti, al quale era particolarmente legato. “Don Nicola – ha affermato il preside – era un uomo eccellente per cultura, grande tra i grandi e umile tra gli umili. Umiltà che traspariva sempre, anche nei rapporti con le personalità. Si impadroniva della scena non perché lo volesse, ma era il modo di porsi che lo faceva protagonista. E si scherniva comunque di fronte ai complimenti. Ricordo un sorriso particolare il suo. Nel discutere di letteratura, di greco, affascinava i suoi interlocutori, i suoi alunni.

Ricordo la smania di vedere ultimato il testo che stiamo presentando. Per noi Laurentini, le pubblicazioni di Don Nicola, rappresentano un biglietto da visita”.

All’incontro era presente anche il prof. Rovito dell’Ateneo di Salerno che ha dichiarato: “Vigliotti rappresentava una speranza di futuro. Da uomo di scuola e di cultura vera e non mera specialistica del filosofastro. Un tale sapere che diventava modello di vita. Questo libro aggiunge quel valore aggiunto alle celebrazioni per l’Unità d’Italia, con una descrizione oculata, criticamente motivata su come il Risorgimento si era realizzato in un piccolissimo centro dove però c’erano riflesse storie, vicende, contraddizioni di quel mondo”.

Per Luigi Sodo, ha ricordato il Vicario della Diocesi sannita, mons. Antonio Di Meo, a cui è intitolata la piazza antistante la Cattedrale (in cui riposa il Servo di Dio e dove è custodita un’ampolla contenente sangue raggrumito ritrovato nel cuore dopo sedici anni dalla sepoltura) ed il Liceo Classico di Cerreto Sannita (diretto per oltre quarant’anni da Don Nicola Vigliotti), il processo canonico iniziato il 12 maggio 1916, si è chiuso con il riconoscimento della sua validità giuridica, da parte della Congregazione delle Cause dei Santi, l’11gennaio 2008. Il suo corpo, dopo sedici anni, il 12giugno 1911, venne esumato e ritrovato incorrotto. Attualmente, è in stampa la “positio super vita et virtutibus. ‘Ci auguriamo – ha concluso monsignor Di Meo – di avere fra qualche anno, il decreto dell’eroicità delle virtù di questo Santo Vescovo’.

Tra le proposte interessanti dell’azione politica di Pacelli, la concessione del diritto di voto ai diciottenni. Ha ricordato Emilio Bove, co-autore del libro. La figura di Salvatore Pacelli, potrebbe paragonarsi al Di Pietro prima maniera, ha proseguito lo storico, molto attento alle problematiche relative alla corruzione.

Nella prefazione, il vescovo diocesano mons. Michele De Rosa, afferma: “Gli autori ci presentano due figure che hanno operato nel nostro territorio per il bene comune. Mons. Sodo e Salvatore Pacelli s’incontrarono, si stimarono e lavorarono per il bene della Diocesi di Telese o Cerreto con ruoli diversi, ma con unità d’intenti. Vogliamo sperare che i nostri politici e governanti seguano l’esempio di questi due personaggi…”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

San Lorenzello, da Santa Claus in mongolfiera agli show musicali: definito il programma delle iniziative natalizie

redazione 4 settimane fa

San Lorenzello, il consiglier comunale Luigi Durante aderisce a Forza Italia 

redazione 4 settimane fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 4 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 30 minuti fa

De Luca, ultima nel Sannio da governatore. Stoccate a tutti: “Non rompetemi le scatole, resterò per altri 25 anni a garantire lavoro iniziato”

redazione 53 minuti fa

Rissa, liti e musica alta: sospesa licenza a locale nel centro di Telese Terme

redazione 1 ora fa

“Natale Sannicolese”, il programma della V edizione: eventi per tutta la comunità

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

‘A Testa Alta’ si presenta. Mortaruolo: “Campagna elettorale populista e del tutti contro De Luca”. Rapporti col Pd? “Mai chiamato, mai ascoltato”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 30 minuti fa

De Luca, ultima nel Sannio da governatore. Stoccate a tutti: “Non rompetemi le scatole, resterò per altri 25 anni a garantire lavoro iniziato”

redazione 53 minuti fa

Rissa, liti e musica alta: sospesa licenza a locale nel centro di Telese Terme

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

‘A Testa Alta’ si presenta. Mortaruolo: “Campagna elettorale populista e del tutti contro De Luca”. Rapporti col Pd? “Mai chiamato, mai ascoltato”

redazione 2 ore fa

‘Una adolescenza in movimento’: i bisogni e i desideri dei ragazzi delle aree interne al centro di un convegno a Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content