fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Tagli al personale della Provincia, Cgil, Cisl e Uil Fp sul piede di guerra. Oggi assemblea alla Rocca dei Rettori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Centoventuno lavoratori della Provincia di Benevento a rischio occupazione e riduzione di stipendio per l’emendamento alla legge di stabilità 2015 che dovrebbe essere approvato in Parlamento nelle prossime ore e che prevede a partire dal prossimo anno un taglio del 50% della spesa del personale con la conseguente messa in mobilità verso altre amministrazioni locali.

La preoccupazione è tale che già la scorsa settimana una delegazione di lavoratori, affiancati dalla Cgil FP, ha protestato con un sit-in davanti palazzo Madama e oggi ha replicato a Benevento nelle sede dell’ente provinciale.

Un’assemblea pacifica, sostenuta e guidata dalla triade sindacale Cgil, Uil, Cisl Funzione Pubblica, per chiedere un cambio di rotta del Governo e un ripensamento sui tagli. Assenti i rappresentanti sanniti della Regione e del Governo, pur essendo stati invitati a partecipare.

Antonio Forgione, responsabile degli enti locali per la Cisl Sannio-Irpinia, definisce “una delusione il Governo Renzi che non ha né strategia né tattica individuando negli enti sbagliati la razionalizzazione della spesa”. “Sono le Regioni – ha detto nel suo intervento – e i centri di spesa che affossano il lavoro pubblico.”

“La verità – ha continuato – è che il pubblico impiego in Italia è sottodimensionato rispetto agli altri stati europei e le risorse economiche vengono sprecate per dirigenti e consulenze che nessuno ha voglia di eliminare.” Il rischio – ha concluso – non è solo per i lavoratori ma anche per il territorio che perderebbe i servizi di cui tanto necessita”.

Dello stesso avviso anche la responsabile della Cgil Fp, Giannaserena Franzè, che parla di lotta tra poveri e commenta negativamente la mancanza di dialogo e interlocuzione con il governo e i suoi rappresentanti, ribadendo, invece, l’unità sindacale nella difesa dei lavoratori. “Il presidente della Provincia – ha detto – ci ha mandato un messaggio di solidarietà, ne prendiamo atto, ma ci auguriamo che chi ne ha competenze e possibilità possa agire in maniera concreta in Parlamento.”

Per il responsabile della Uil FP, Michele Nazzaro “il Governo emargina i sindacati e per questo – ha detto – che dobbiamo lottare ancora di più per salvare l’ente nel suo complesso. L’assemblea è solo il punto di partenza”.

All’unanimità Cgil Cisl e Uil FP sono proiettate, infatti, a scendere in piazza in maniera incisiva e a chiedere il blocco di tutte le attività provinciali se l’emendamento in questione dovesse essere approvato.

LA SOLIDARIETA’ DI RICCI – Intanto il presidente della Provincia di Benevento Claudio Ricci ha voluto esprimere la sua totale e convinta solidarietà ai lavoratori.

Ricci ha dichiarato di condividere in pieno le preoccupazioni dei dipendenti per l’incertezza sul loro futuro, nonché le ragioni della loro lotta e ha espresso rammarico per non aver potuto partecipare all’assemblea odierna perché aveva già assunto altri impegni di natura istituzionale: “Ii fatto che non era fisicamente presente stamani – si legge in una nota –  non significa affatto disinteresse o distrazione rispetto al problema”. Dà  appuntamento a tutti i dipendenti per la giornata di martedì 23 dicembre 2014 sempre alla Rocca dei Rettori, data peraltro già da lui convocata per lo scambio degli auguri di fine anno.

“In quella sede  si legge nella nota – il presidente esporrà le sue convinzioni circa la delicata fase istituzionale che stiamo attraversando e darà la disponibilità nell’assumere tutte le iniziative politiche ed istituzionali per affrontare questa che si configura come una vera e propria emergenza per il territorio.” 

L’incontro di martedì sarà occasione di confronto tra il numero uno della Rocca dei Rettori e i dipendenti per mettere in campo insieme e con la massima condivisione possibile tutte quelle strategie e azioni nell’interesse dei dipendenti. “I provvedimenti governativi  – ha concluso Ricci –  tagliano i servizi erogati dalle Province pregiudicandone l’attività istituzionale. La partita è, dunque, per la salvaguardia dell’autonomia degli enti provinciali”. 

Le dichiarazioni nel servizio

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Forestali, i sindacati: ‘Fondi FESR inadeguati, procedure bloccate, stipendi fermi. Basta scaricabarile tra Regione e Enti Delegati’

redazione 2 giorni fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

Gianrocco Rossetti 5 giorni fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

redazione 6 giorni fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 2 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 7 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 7 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 7 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 9 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 10 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content