fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Sant’Agata de’ Goti, in scena l’ultimo Consiglio Comunale del 2014. Al centro del dibattito il tracciato dell’Alta Velocità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Due soli punti all’ordine del giorno per l’ultima assemblea consiliare del 2014 a Sant’Agata de’ Goti. Una seduta veloce durante la quale, tuttavia, non è mancata la consueta informativa del sindaco Carmine Valentino.

Il Primo Cittadino ha aperto i lavori ponendo l’attenzione sull’imminente importantissimo evento a cui la città si prepara, ovvero il ritorno del cratere di Assteas e la mostra, una prima mondiale, “l’oggetto del desiderio, Europa torna a S.Agata”, che sarà inaugurata giovedì 18 dicembre alle ore 18.00 presso la chiesa di San Francesco. “Auspico la presenza di tutti i consiglieri oltre che dell’intera cittadinanza, ha sottolineato, per questo evento “storico” che rappresenta un momento importante per la città e per il futuro”.

Concluse le comunicazioni si è passati alla discussione ed alla successiva approvazione, del secondo punto all’ordine del giorno: D.G.R.C. n° 1265/2008 – Progetto Integrato per la Stabilizzazione del versante in frana alla località “Rusciano” del Comune di Sant’Agata de’ Goti e per la messa in sicurezza dell’asse viario “Fondo Valle Isclero – 1° lotto” nel tratto compreso tra le progr.ve km 3+527 e km 3+825 – Autorizzazione alla permuta particelle oggetto dei lavori.

Sull’argomento ha relazionato il sindaco Carmine Valentino che ha chiarito che l’atto, necessario per consentire la conclusione dell’opera, non comporta spese per l’Ente ma rappresenta la definizione di un iter espropriativo per pubblica utilità, rivisto alla luce del progetto definitivo.

Si è registrata, infine, l’adesione del Consiglio Comunale, all’iniziativa di solidarietà “Telethon 2014” promossa dal Vicesindaco e Assessore alle Politiche Sociali, Giovannina Piccoli. Un gesto sentito ed importante, come ha precisato in apertura di seduta il Vicesindaco Piccoli, per contribuire a finanziare la ricerca sulle malattie genetiche attraverso una fondazione che è tra le principali charity italiane e che dal 1990, ha l’obiettivo di realizzare la promessa della cura delle malattie genetiche rare attraverso il finanziamento di ricerca biomedica eccellente.

Prima della chiusura dei lavori il sindaco Carmine Valentino ha inteso richiamare l’attenzione dei consiglieri in aula fornendo aggiornamenti rispetto a due importanti argomenti di interesse collettivo, ben noti all’assemblea e già trattati più volte in Consiglio Comunale: il raddoppio ferroviario della Napoli/Bari, con l’incontro programmato per domani, martedì 16 dicembre, presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e la questione “Convenzione ATO”.

“Non siamo contrari alla infrastrutturazione del territorio né ad ostacolare una grande opera come la Napoli/Bari, ha chiarito, ma il tracciato, così come individuato da RFI, costituisce una reale preoccupazione dal punto di vita ambientale e paesaggistico e per l’impatto che tale progetto avrebbe sulla qualità della vita dei cittadini di quell’area e della nostra comunità. Continueremo con grande determinazione a richiedere soluzioni meno afflittive”.

Il sindaco Valentino ha parlato, infine, della problematica “Convenzione ATO”, per la gestione associata del ciclo dei rifiuti. “La Regione Campania, ha spiegato, rispondendo formalmente e ufficialmente alle nostre osservazioni, ritiene la convenzione una bozza modificabile e non un atto immutabile, quindi ci sarebbero le condizioni per trovare una soluzione. Noi non firmeremo l’attuale convenzione se non dopo un atto “nuovo” che modifichi i punti più critici, così come da noi predisposto e presentato anche in questa sede e di cui il Consiglio Comunale ha preso atto durante la precedente assemblea. Diversamente, ha concluso, ciascuno si assumerà le proprie responsabilità e se la Regione Campania vorrà “commissariarci”, piuttosto che prendere atto delle nostre legittime osservazioni, noi ci batteremo nelle opportune e deputate sedi per far valere le nostre ragioni”.

La seduta si è chiusa alle ore 11.30 circa con l’indirizzo di saluto augurale, per le prossime festività natalizie, da parte del presidente Nicoletta Vene, al Consiglio Comunale e alla città.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

A Sant’Agata de’ Goti si ricorda Tiziano Della Ratta, appuntato scelto dei carabinieri ucciso a Maddaloni

redazione 2 settimane fa

La lettera: ‘Ospedale Sant’Agata faro di speranza e cura. Si lotti per continuare il servizio’

redazione 1 mese fa

Sant’Agata de’ Goti, la Società Operaia di Mutuo Soccorso al lavoro per l’Infiorata 2025

redazione 2 mesi fa

Romano Prodi a Sant’Agata de’ Goti per presentare il libro “Il dovere della speranza”

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Montesarchio: Rendiconto di gestione e Tari, ok in Consiglio

redazione 9 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 42 minuti fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

redazione 2 ore fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

Primo piano

redazione 9 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 2 ore fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 4 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content