Titerno
Guardia Sanframondi, ok al bando per il restauro della chiesa “Ave Gratia Plena”: lavori per oltre un milione di euro

Ascolta la lettura dell'articolo
All’Albo Pretorio e sul sito istituzionale del Comune di Guardia Sanframondi, è stata pubblicata la determina di indizione della gara “Lavoro di consolidamento e messa in sicurezza dell’Ave Gratia Plena, per un importo complessivo di 1 milione e 200mila euro, che prevede la procedura aperta con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
L’aggiudicazione mediante procedura aperta, ai sensi dell’art 54 del D.Lgs.163/2006 e dell’art.53 comma 2 lettera b, è stata scelta in quanto più celere rispetto alla procedura ristretta e, in quanto, garantisce il rispetto del principio di trasparenza e parità di diritto, nonché l’intervento è caratterizzato da un particolare valore tecnico-estetico ed ambientale. La gara in oggetto prevede l’esecuzione dei lavori e della progettazione esecutiva del progetto approvato con delibera di Giunta Comunale n 140 del 07/10/2014.
Gli interventi che si intraprenderanno sull’edificio sono la sistemazione dell’accesso dei locali sacrestia ed ex ospedale che saranno destinati ad uso ufficio; il miglioramento dei sistemi di illuminamento con sostituzione e potenziamento dei corpi illuminanti, attraverso tecnologie moderne; il consolidamento degli elementi murari danneggiati dagli eventi sismici con ricollocazione in opera di parti indispensabili atti a garantire la loro stabilità, attraverso il metodo cuci e scuci (tecnica di restauro); il restauro degli stucchi barocchi; il rifacimento della pavimentazione in cotto della navata centrale ,transetto, abside e dei locali sacrestia e risistemazione del massetto di sottofondo; il ripristino e sostituzione dell’orditura portante del solaio di copertura e del manto di coppi; la spicconatura e rifacimento dell’intonaco interno, con tinteggiatura a calce; il restauro degli altari in marmi policromi settecenteschi, dell’organo barocco, riccamente intagliato e dorato ma versa in uno stato di abbandono e le canne in stagno sono quasi del tutto scomposte ed ammaccate e della struttura portante del campanile; larealizzazione e restauro infissi della navata e dei locali annessi; il restauro del cassettonato ligneo, del coro, del pulpito e della cantoria; il sistema di drenaggio intorno al complesso e di smaltimento acque meteoriche; la dotazione attrezzature museali ed espositive.
L’opera è finanziata con fondi a valere sulle risorse in dotazione dell’Obiettivo Operativo 1.6 “Protezione dei Rischi naturali ed antropici – realizzazione degli interventi finalizzati all’attuazione dei piani di protezione e alla gestione dell’emergenza” – del POR Campania FERS 2007-2013 – DGR 100 del 10.04.2014. Fonti di finanziamento – D.R. n. 850del 27/11/2014.
Il bando di Gara e’ in pubblicazione all’albo pretorio e sul sito istituzionale del comune di Guardia Sanframondi.
A conclusione dell’intervento l’edificio, interdetto al culto da molti anni, per la sua posizione centrale e per il suo pregio artistico-architettonico diverrà il cuore di tutte le iniziative culturali della comunità guardiese. Esso sarà sede e polo di tutte le arti, delle rappresentazioni teatrali e musicali e sede permanente di mostre di pittura e scultura.