fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Provincia di Benevento, pubblicato il Piano di programmazione della rete scolastica 2015/16

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Pubblicata all’albo pretorio la delibera del presidente della Provincia di Benevento che approva il “Piano della Programmazione della Rete Scolastica” per l’anno scolastico 2015/16.

Il Piano, che va ora alla Regione Campania, prevede: ccorpare all’I.S. “Virgilio” di San Giorgio del Sannio con il Liceo Artistico di Benevento, con sede legale all’I.I.S. Virgilio; mantenere l’autonomia del Convitto Nazionale “Pietro Giannone” di Benevento.

Il Piano quindi propone l’attivazione dei seguenti nuovi indirizzi di offerta formativa: I.T.I. “Bosco Lucarelli” di Benevento, nuova opzione Meccanica: Tecnologia del legno;

I. S. “G.Alberti” Benevento nuova articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing, presa atto della sentenza del Tar Campania per questione Liceo scientifico Sportivo in via di esecuzione;

I.S. “Fermi” di Montesarchio, Liceo Sportivo;

I.S. “Virgilio” San Giorgio del Sannio, Liceo Artistico;

I. S. “Telesi@” di Telese Terme, attivazione Liceo Sportivo

I. S.“ Carafafa -Giustiniani” Cerreto Sannita, attivazione nell’ambito degli Istituti Nuovi Licei dell’indirizzo Musicale e Coreutico.

Il Piano fa inoltre voti all’assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Campania e all’Ufficio Scolastico Regionale affinché venga data piena esecutività alla sentenza del Tar Campania per la questione Liceo scientifico Sportivo presso I.S. Alberti di Benevento.

La delibera del Presidente dà atto che il Piano è stato redatto in coerenza con gli indirizzi e criteri delle vigenti linee guida regionali ed ha avuto riguardo dei seguenti temi: tipologia d’istruzione e vocazione ambientale; storia dell’istituto e omogeneità formativa; consistenza della popolazione scolastica nell’ambito territoriale di riferimento; adeguatezza della rete dei trasporti; sostenibilità economica delle scelte programmate; esigenza territoriale dell’offerta e mercato del lavoro; raccordo della programmazione territoriale con le dotazioni di edilizia scolastica, previa verifica della consistenza del patrimonio edilizio e dei laboratori; compatibilità con le risorse strutturali e strumentali disponibili.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 ore fa

San Salvatore Telesino, successo per “La Notte della Moda” del Carafa-Giustiniani

redazione 3 giorni fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

redazione 3 giorni fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 3 giorni fa

Montesarchio, il Comune replica all’opposizione: “Sulla scuola Ilaria Alpi solo accuse infondate e allarmismi”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 3 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 3 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 4 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 4 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 7 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 8 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content