fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Torrecuso, inaugurata la terza edizione de “I Dialoghi della Fortezza e Mercatini di Natale”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella cornice della tenuta La Fortezza a Torrecuso è partita la terza edizione de “I Dialoghi della Fortezza e Mercatini di Natale”. A dare il benvenuto a tutti è stato il patron Enzo Rillo e la organizzatrice dell’evento Daniela De Maria che ha ringraziato tutti i presenti, gli ospiti e i produttori che hanno aderito all’iniziativa allestendo un proprio punto vendita.

“Noi ci apriamo al territorio – ha detto la De Maria – all’Artigianato e all’enogastronomia dialogando con tutti, mettendo insieme idee, proposte puntando tutti alla valorizzazione del territorio”. Erasmo Cutillo, sindaco di Torrecuso, ha elogiato Enzo Rillo e tutto il suo gruppo per questa iniziativa, sottolineando che la Fortezza è una grande realtà non solo per Torrecuso e il Taburno ma per tutta la regione Campania. E noi torrecusani dobbiamo essere fieri per tutto ciò”.

Presente all’inaugurazione anche il maestro di arte presepiale Antonio Cantone il quale ha sottolineato il binomio vino e arte. Il presepio e il vino sono due opere d’arte della nostra Regione. Mettendole Insieme si può valorizzare il territorio, il nostro territorio che produce delle vere eccellenze in campo agricolo.

Il Presidente della CIA di Benevento, Raffaele Amore, ha invece sottolineato l’esigenza di un coordinamento provinciale di tutte queste importanti iniziative volte alla valorizzazione del territorio. “E’ assurdo che ci sono negli stessi giorni e persino stesse ore identiche manifestazioni. Tutto questo non va bene. pertanto credo sia giunto il momento di coordinarci a livello provinciale”.

Alla inaugurazione della terza edizione de “I Dialoghi della Fortezza e Mercatini di Natale” ha partecipato con entusiasmo anche Claudio Ricci, Presidente della Provincia di Benevento, il quale ha dichiarato: “In questa fase di trasformazione degli assetti istituzionali delle autonomie locali, la “nuova” Provincia che mi onoro guidare deve assumere un ruolo di sintesi delle istanze e dei bisogni del territorio, reinterpretarli e, quindi, attuare la regia dello sviluppo e della crescita.

Nell’attuale congiuntura economica non possiamo fallire: anzi, abbiamo il dovere della concretezza. Dobbiamo puntare sull’enogastronomia perché qui vi sono eccellenze, qui c’è la zootecnia, l’industria dolciaria, l’olio, il vino e tanto altro ancora che a pieno titolo ci consente di partecipare alla competizione globale.

La mia proposta è che tutti gli attori dello sviluppo locale debbano sedersi intorno ad un tavolo per discutere in termini concreti del futuro: in altri termini tra pochi giorni si individui luogo ed occasione affinché la classe politica, le associazioni di categoria, il mondo della cultura e della ricerca, a partire dall’Università, avviino un dialogo non tra sordi. Le istituzioni devono essere una opportunità e mai un freno.

La nostra Provincia è vasta territorialmente ed è ricca di opportunità: noi da qui dobbiamo partire. I territori devono iniziare a interloquire tra loro. Il mio progetto sarà quella di fare sintesi tra i mondi vitali del Sannio”.

Riferendosi infine allo specifico tema dello sviluppo e della qualità delle nostre produzioni agricole, il Presidente della Provincia ha così continuato il suo intervento: “Siamo abituati a concepire la tutela e la promozione delle eccellenze alimentari delle nostre zone solo in termini del momento dell’interfaccia produttori – istituzioni ai soli fini della concessione dei contributi da parte della Regione dell’Unione Europea.

E’ giusto e legittimo anche questo processo perché noi dobbiamo assicurare l’impegno ad intercettare le risorse di sostegno. Però dobbiamo fare qualcosa in più: per me andare oltre e dare una mano agli imprenditori agricoli significa lavorare per consentire loro un miglior approccio se non l’ingresso al mercato. O ci rendiamo conto che il Mezzogiorno si salva anche così, oppure è finita”.

Infine, Ricci ha concluso: “Vorrei citare la figura di Enzo Rillo che ospita questo appuntamento a La Fortezza, la stessa Torrecuso e l’intera Vallata Vitulanese come esempio virtuoso di un Sannio e di un Mezzogiorno che è anche dinamismo imprenditoriale, creatività impegno, lavoro: da qui dobbiamo ripartire”. Intanto bisogna aggiungere che i mercatini saranno aperti fino al 14 dicembre; oggi – domenica 30 novembre – oltre a passeggiare nella location della Fortezza e degustare diverse specialità locali, ci sarà lo spettacolo dei bottari di Macerata.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Torrecuso, il 10 luglio il passaggio della gara motociclistica Milano-Taranto

redazione 1 mese fa

A Torrecuso le Misericordie campane si formano all’utilizzo del modulo di Protezione Civile “Special Care”

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Benevento, pronto il bando per il Natale: anche il concerto di Capodanno sarà in Villa Comunale

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Benevento già al lavoro per il Natale 2025: si pensa ad un villaggio incantato con mercatini, luci e spettacoli in Villa Comunale

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

La Gilda degli Insegnanti di Benevento rinnova i suoi organi e rilancia l’impegno per la scuola pubblica

redazione 9 minuti fa

Maturità al Liceo Giannone, oltre 50 studenti con il massimo dei voti: 23 le lodi

redazione 18 minuti fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

redazione 1 ora fa

Benevento, da lunedì accesso all’ecopunto di San Vitale solo con badge

Primo piano

redazione 18 minuti fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

redazione 2 ore fa

Ecomafie, report di Legambiente: Sannio ancora una provincia ai margini ma l’allerta resta alta

redazione 4 ore fa

Benevento, presentato il concerto ‘Battisti Legend’: il 18 luglio Pambianchi e Lavezzi al Teatro Romano

redazione 5 ore fa

Benevento potenzia il trasporto pubblico: ecco il bando per nuove licenze Taxi e NCC

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.