fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Castelpagano, rifiuti speciali sversati per anni in terreni privati, in un’ex cava e in miniera: arrestati 2 imprenditori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono accusati di aver sversato abusivamente rifiuti speciali, derivanti dalla lavorazione di minerali estratti, all’interno di terreni di privati, in una ex Cava e, da ultimo, nella miniera di Castelpagano.

Per questo motivo la Guardia di Finanza di Benevento e il Corpo Forestale dello Stato hanno eseguito due ordinanze di custodia cautelare ai domiciliari nei confronti di Pierluigi Accornero, presidente del cda della società Accornero srl, ex spa, e del figlio Massimo, amministratore delegato della stessa azienda, ad fino al 2000 della Mi.Mer srl.

L’ordinanza è stata emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta dei magistrati della Direzione distrettuale antimafia e della sezione criminalità ambientale della Procura di Napoli.

I FATTI – Secondo quanto riferito dalla Procura partenopea, i delitti contestati riguardano la gestione di un ingente traffico di rifiuti speciali organizzato dai due, in qualità di titolari delle due imprese: l’Accornero srl – che si occupavano di estrazione di minerali, produzione e successiva commercializzazione di sabbie silicie – e la Mi.mer. srl, con la stessa ragione sociale, incorporata dal 2004 per fusione alla Accornero srl.

L’INDAGINE – Secondo le risultanze delle investigazioni, il traffico illecito organizzato con ingenti quantitativi di rifiuti speciali – residui della lavorazione di fanghi di argilla – risulta collegato all’esercizio dell’attività dei due arrestati, autorizzata sin dal 1999 dal Corpo delle Miniere del Distretto di Napoli, allo sfruttamento del sito minerario di rocce feldspatiche alla località Battaglia, nel comune di Castepagano.

Le indagini, articolatesi lungo l’arco di oltre un anno, hanno posto in evidenza come l’azienda, dopo aver svolto la lavorazione dei minerali estratti presso lo stabilimento industriale di località Escamare di Riccia, in provincia di Campobasso, provvedeva far trasferire i rifiuti speciali, derivanti dal processo produttivo, sversandoli abusivamente nel territorio beneventano sia presso terreni di privati, sia presso una ex Cava e, da ultimo, presso la miniera di Castelpagano, in violazione della normativa concernente la tracciabilità dei rifiuti. Omettendo anche di procedere al doveroso trattamento e al rimboschimento del sito adibito a sfruttamento e violando così le prescrizioni contenute nella concessione amministrativa.

SVILUPPI – Il tutto è stato reso possibile, per oltre un decennio, – scrive la Procura – “anche grazie al comportamento infedele di pubblici funzionari – della Regione Campania e dell’ufficio ex Genio civile di Benevento – e di alcuni autotrasportatori privati, che si sono resi funzionali nel processo di progressiva trasformazione in discarica di un importante sito boschivo della Provincia”. Fra i reati contestati anche le ipotesi di abuso di ufficio, falso in atto pubblico e le violazioni delle norme a tutela del paesaggio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 8 ore fa

‘Da rifiuto a risorsa’, il 21 ottobre il convegno sull’impianto di multimateriale

redazione 5 giorni fa

Benevento, 24enne minaccia e aggredisce condomina: scatta il divieto di dimora. Arresto in flagranza per droga

redazione 1 settimana fa

Rissa nella notte a Montesarchio, due giovani feriti: uno in gravi condizioni

redazione 1 settimana fa

Incendio nella zona industriale di Forchia: in fiamme un’azienda di stoccaggio rifiuti

Dall'autore

Alberto Tranfa 43 minuti fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 1 ora fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

redazione 1 ora fa

‘Squallor Forever’: Benevento celebra l’ironia e la genialità di un mito della musica italiana

redazione 1 ora fa

Rubano: ‘Congratulazioni e buon lavoro a nuovo Consiglio dell’Ordine degli Agronomi e Dottori Forestali’

Primo piano

Alberto Tranfa 43 minuti fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 1 ora fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

redazione 5 ore fa

Sannio, in tre anni diminuiti gli incidenti stradali: nel 2024 meno morti e feriti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content