fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Telese Terme partecipa alla VI edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Continua l’impegno del Comune di Telese Terme per la riduzione della produzione dei rifiuti e l’incremento della raccolta differenziata. Il 14 ottobre il comune telesino ha ricevuto a Salerno il premio di Comune Riciclone da Legambiente Campania, per aver superato il 65% della raccolta differenziata per l’anno 2013.

Nell’ambito del progetto “La città Telesina fa la differenza: – rifiuti + raccolta differenziata”, partecipa al programma della VI edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, dal 22 al 29 novembre, con un’azione di informazione e sensibilizzazione in collaborazione con Legambiente Valle Telesina.

Il Comitato promotore nazionale SERR è composto da Ministero dell’Ambiente, Federambiente, Provincia di Torino, Provincia di Roma, Legambiente, AICA, ANCI, E.R.I.C.A. Soc. Coop. ed Eco dalle Città.

La SERR nasce, all’interno del Programma LIFE+ dell’Unione Europea, con l’obiettivo di sensibilizzare gli europei circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea e che gli Stati membri devono perseguire.

Il tema di quest’anno della SERR (Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti) è Stop Food Waste, per un impegno, in tutta Europa, di Pubbliche Amministrazioni, Associazioni e Organizzazioni no profit, Scuole e Università, Imprese, Associazioni di categoria e Cittadini volto alla riduzione dei rifiuti, in particolare i rifiuti alimentari, sia a livello nazionale che locale.

Circa un terzo del cibo prodotto nel mondo viene perso o sprecato, con una perdita sostanziale di risorse come terra, acqua, energia e lavoro. Ogni anno sprechiamo un miliardo e trecento tonnellate di alimenti e ben novecento milioni di tonnellate sono quelle che vengono perse tra la raccolta nei campi e i negozi. La restante parte viene buttata dal consumatore. Contemporaneamente, in tutto il mondo, un totale di 842 milioni di persone soffrono di fame cronica, e, secondo i dati ISTAT dello scorso anno, solo in Italia 6 milioni di persone vivono in condizioni di povertà assoluta.

Venerdì 28 novembre alle ore 16.00, quindi, nella Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2014, nella sala Goccioloni delle Terme di Telese, si terrà un workshop, rivolto a cittadini sull’uso e i vantaggi del compostaggio domestico, per il lancio del compostaggio domestico e collettivo con georeferenziazione, che sta per partire nel comune.

Sarà il primo incontro con i cittadini di Telese Terme (oltre 120 famiglie) che hanno già fatto domanda di richiesta di poter fare il compostaggio domestico, singolarmente, o in affiancamento in due o più famiglie, con compostiera o con cumulo o concimaia, con compostiera da ricevere in comodato d’uso o con compostiera propria. Durante l’incontro verranno illustrate le fasi della nuova pratica. Sono stati invitati a partecipare tutti i cittadini che vorranno avvicinarsi alla pratica del compostaggio domestico e contribuire a ridurre i rifiuti alla fonte, con il risultato di un importante risparmio dei costi per lo smaltimento.

L’incontro con i cittadini prevede la partecipazione e gli interventi del Sindaco di Telese Terme Pasquale Carofano, e del Vicesindaco e assessore all’Ambiente Gianluca Aceto.

Legambiente Valle Telesina, con il presidente Grazia Fasano, presenterà il manuale europeo sul compostaggio domestico della Settimana Europea, sviluppato come strumento di supporto per la prevenzione dei rifiuti alimentari. Verranno illustrare le modalità più idonee per realizzare un buon compost da riutilizzare nel proprio orto o giardino.
A contribuire al tema dell’incontro ci sarà l’intervento del presidente di Legambiente Campania, Michele Buonomo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 26 minuti fa

A Telese Terme la “Giornata giubilare dei lavoratori e degli imprenditori”

redazione 4 ore fa

Giovane aggredita a Telese, il sindaco precisa: ‘Nessuno sfondo razzista, ma ferma condanna di ogni violenza’

redazione 6 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 1 settimana fa

Telese Terme, rissa tra giovani: sospeso locale e nove provvedimenti di divieto

Dall'autore

redazione 26 minuti fa

A Telese Terme la “Giornata giubilare dei lavoratori e degli imprenditori”

redazione 33 minuti fa

Addio Barry, il cane antidroga dei cinofili di Benevento premiato dalla Commissione Anticamorra e Beni Confiscati

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Angelo Moretti e Civico22 lanciano uno spazio di confronto per raccogliere le istanze dei cittadini

redazione 4 ore fa

Maggio dei libri, lunedì al via la rassegna a Benevento: ecco il programma della prima settimana

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Angelo Moretti e Civico22 lanciano uno spazio di confronto per raccogliere le istanze dei cittadini

redazione 4 ore fa

Giovane aggredita a Telese, il sindaco precisa: ‘Nessuno sfondo razzista, ma ferma condanna di ogni violenza’

redazione 4 ore fa

Botte alla ex: scatta divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico per 41enne di Airola

redazione 18 ore fa

Rione Ferrovia, lite per un parcheggio finisce con minacce e vetro danneggiato: interviene la Polizia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content