fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

A tre ricercatori dell’Unisannio va il Best Paper Award per uno studio sulle imprese campane più longeve

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È stato conferito ad Angelo Riviezzo, Antonella Garofano e Maria Rosaria Napolitano dell’Università degli Studi del Sannio l’ambìto “Best Paper Award” del XXVI Convegno annuale di Sinergie, tenutosi a Cassino presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.

I ricercatori sanniti hanno presentato con la collega Vittoria Marino dell’Università degli Studi di Salerno un lavoro dal titolo: “ ‘C’era una volta…’. Racconti d’imprese storiche della manifattura campana ”, incentrato sull’analisi dei fattori di successo di alcune imprese longeve della nostra regione.

Uno studio che segue i numerosi altri che il gruppo di ricerca, da tempo, conduce sulle attività imprenditoriali ultracentenarie, nel tentativo di identificare le motivazioni strategiche, culturali e contestuali in grado di aiutare a comprendere le motivazioni di un successo così duraturo.

Una tematica, quella della longevità delle imprese, di stringente attualità in un contesto storico in cui le imprese faticano a sopravvivere ai continui mutamenti dell’ambiente competitivo. Anche per questo il lavoro di ricerca è stato particolarmente apprezzato dalla comunità nazionale degli studiosi delle discipline economico-manageriali che, a partire dal 1989, si incontrano al Convegno annuale di Sinergie.

Il Convegno si tiene ogni anno in una città diversa, organizzato in collaborazione con la locale Università con il proposito di avvicinare realtà diverse ed è divenuto nel tempo il punto di riferimento in Italia per gli studiosi di management.

Il lavoro dei docenti dell’Università degli Studi del Sannio è stato selezionato tra gli oltre 50 presentati nella due giorni dedicati quest’anno al tema “Manifattura: quale futuro?”.

Ad Angelo Riviezzo, Antonella Garofano, Vittoria Marino e Maria Rosaria Napolitano, oltre alla soddisfazione per l’ambitissimo riconoscimento e alla pubblicazione del lavoro scientifico nella Rivista “Sinergie – Italian Journal of Management”, va anche un premio in denaro pari a 1.500 euro.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

redazione 2 settimane fa

Il liceo classico ‘Giannone’ all’Unisannio per il progetto ‘Indagine statistica’

redazione 2 settimane fa

Lo Studio Basile e Partners premiato da Forbes: è tra i 100 migliori studi legali del 2025

redazione 2 settimane fa

All’Unisannio la mostra “Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento” di Dario Mellone

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content